HOME|La Scuola|La storia|La Tecnica|Articoli|Video|LINKS  
 
 
HOME

La Scuola
  Programma di studio
  Calendario
L'Associazione
  Statuto
  VideoBiblioteca
La storia
  Origini dello stile
  Genealogia
  I Maestri
La Tecnica
  Baijiazhi Meihua Quan
     5 figure nel baijiazhi
  Wushi Luodi Ganzhi MeihuaZhuang
     Teoria e pratica
     Le 5 posizioni e i 5 elementi
     La pratica del wushi
  Lo studio delle armi
     Terminologia generale
     Classificazione
     Le 18 armi
Articoli
Immagini/Video
Eventi
LINKS

 

 
 

 


 

Grandi Maestri
 
  Bai Jindou PDF
  Feng Keshan

  Han Qichang

  Jia Huchen

  Liu Baojun

  Lu Gongli

  Lu Jianmin

  Wang Shouyi

  Wang Zhizhong

  Yan Zijie

  Yang Bing

  Yang Shiwen

  Zhang Congfu

  Zhang Zuyao

  Zhao Sanduo

  Zou Hongyi

 

 

 

Questa sezione è dedicata a raccogliere il materiale che descrive la storia e la trasmissione del Meihuaquan, senza tralasciare quesiti affascinanti. I lavori in essa inseriti riflettono l’interessante  ricerca che la nostra Associazione ha svolto nel corso degli anni.

Abbiamo diviso la sezione in:

Genealogia , che affronta il difficile campo dei lignaggi, dovendo tener conto delle differenze che caratterizzano le diverse località, ma anche i diversi maestri;

Maestri, che riporta le biografie di importanti maestri dello stile;

Articoli Storici , che si occupa di riunire tutti gli scritti legati alla storia dello stile ma anche alla storia del wushu in genere, che possiamo poi ritrovare anche nella sezione più generale denominata Articoli.

 

Terminologia

Per affrontare in maniera corretta la lettura dei nostri articoli è importante sapere che tutti i nomi da noi utilizzati sono convenzionali (non sono cioè una realtà assoluta) e riferiti ad articoli o conversazioni che nascono in contesti differenti tra loro. Noi abbiamo cercato di renderli omogenei riferendo il contesto dove essi sono utilizzati e scegliendo quelli che ci sembravano più corretti, anche in un quadro più generale.

Nelle Genealogie abbiamo scritto un introduzione che cerca di spiegare l’origine delle denominazioni che abbiamo attribuito ai vari sottostili.

In alcuni casi, per ragioni comunicative, cioè per dare maggiore leggibilità agli articoli, abbiamo utilizzato sistemi differenti. Per esempio abbiamo utilizzato anche il Wade-Giles, sistema di rendere gli ideogrammi tramite le nostre lettere, invece di Pinyin e Ideogrammi che noi preferiamo.

Così avviene nel caso di Chang Dsu Yao, nome che in questa forma è più noto al pubblico Italiano, mentre abbiamo brevemente affiancato Wade-Giles (Chang Tsu-yao) e Pinyin (Zhang Zuyao) o gli ideogrammi.

Ancor più problematico poi il ricorso ad alcune fonti Italiane, Francesi o Inglesi, anche Accademiche quando, per alcuni termini, ci è risultato impossibile risalire agli ideogrammi e siamo stati costretti ad utilizzare solamente il Pinyin o il Wade-Giles o altro.

Per approfondire consigliamo la lettura di:

http://it.wikipedia.org/wiki/Pinyin
http://it.wikipedia.org/wiki/Wade-Giles
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_cinese

Meihuaquan o Meihuazhuang

Sempre per far capire la complessità che ci troviamo di fronte, cercheremo di analizzare come e perché vengono utilizzati quasi come sinonimi due nomi per indicare lo stile e le differenze tra i due termini.

梅花樁 MeiHua Zhuang (Pali del Fiore di Prugno) è sicuramente una denominazione più antica e rivela una caratteristica molto peculiare dello stile: esso era, e in parte è ancor oggi, praticato su pali infissi nel terreno. Tale metodologia permette al praticante di acquisire, forzatamente, un formidabile equilibrio nelle posizioni statiche, a scapito, inizialmente, della velocità nei passaggi dinamici. Anche quando è praticato al suolo, mantiene la caratteristica di posizioni statiche dall'equilibrio molto preciso e ricercato. Tuttavia, le condizioni ambientali e storiche non hanno sempre permesso di mantenere tale pratica inalterata nel tempo.
Attualmente in Cina il nome Meihuazhuang è più utilizzato dalle scuole che si rifanno alla pratica detta XiaoJia (forma piccola o nuova)

梅花拳 MeiHua Quan (Pugno del Fiore di Prugno) è un termine più recente e forse più generico, tant'è che si possono trovare forme denominate MeiHua Quan in altri stili (vedi Shaolin) o è addirittura incorporato nel nome di sottostili (quali la: boxe della mantide religiosa del fiore di prugno).
Per le ragioni precedentemente esposte è, tuttavia, un termine che può racchiudere più varianti dello stile.
Attualmente in Cina il nome Meihuaquan è utilizzato dalle scuole che si rifanno alla pratica detta DaJia (forma grande o antica).

Paradossalmente, pertanto, nell'attuale situazione se si dice Meihuaquan si identifica una pratica composta di tecniche relativamente antiche, mentre con Meihuazhuang si identifica una metodologia più recente, tuttavia dal punto di vista storico è vero l'esatto contrario....



 


 

Accessi:

Hit Counter