|
|
RIVISTE
RIF., TITOLO, ANNO, N., DATA
R1 SHAOLIN WUSHU, 1, 0, Gennaio 1992
R2 SHAOLIN WUSHU, 1, 1, Marzo-Aprile 1992
R3 SHAOLIN WUSHU, 1, 2, Maggio-Giugno 1992
R4 SHAOLIN WUSHU, 1, 3, Luglio-Agosto 1992
R5 SHAOLIN WUSHU, 1, 4, Settembre-Ottobre 1992
R6 SHAOLIN WUSHU, 1, 5, Novembre-Dicembre 1992
R7 SHAOLIN WUSHU, 2, 6, Gennaio-Febbraio 1993
R8 SHAOLIN WUSHU, 2, 7, Marzo-Aprile 1993
R9 SHAOLIN WUSHU, 2, 8, Maggio-Giugno 1993
R10 SHAOLIN WUSHU, 2, 9, Luglio-Agosto 1993
R11 SHAOLIN WUSHU, 2, 10, Settembre-Ottobre 1993
R12 SHAOLIN WUSHU, 2, 11, Novembre-Dicembre 1993
R13 SHAOLIN WUSHU, 3, 12, Gennaio-Febbraio 1994
R14 SHAOLIN WUSHU, 3, 13, Marzo-Aprile 1994
R15 SHAOLIN WUSHU, 3, 14, Maggio-Giugno 1994
R16 SHAOLIN WUSHU, 3, 15, Luglio-Agosto 1994
R17 SHAOLIN WUSHU, 3, 16, Settembre-Ottobre 1994
R18 SHAOLIN WUSHU, 3, 17, Novembre-Dicembre 1994
R19 SHAOLIN WUSHU, 4, 18, Gennaio-Febbraio 1995
R20 SHAOLIN WUSHU, 1, 1, Marzo-Aprile 1995
R21 SHAOLIN WUSHU, 1, 2, Maggio-Giugno 1995
R22 SHAOLIN WUSHU, 1, 3, Luglio-Agosto 1995
R23 SHAOLIN WUSHU, 1, 4, Settembre-Ottobre 1995
R24 SHAOLIN WUSHU, 1, 5, Novembre-Dicembre 1995
R25 SHAOLIN WUSHU, 2, 6, Gennaio-Febbraio 1996
R26 SHAOLIN WUSHU, 2, 7, Marzo-Aprile 1996
R27 SHAOLIN WUSHU, 2, 8, Maggio-Giugno 1996
R28 SHAOLIN WUSHU, 2, 9, Luglio-Agosto 1996
R29 SHAOLIN WUSHU, 2, 10, Settembre-Ottobre 1996
R30 SHAOLIN WUSHU, 2, 11, Novembre-Dicembre 1996
R31 SHAOLIN WUSHU, 3, 12, Gennaio-Febbraio 1997
R32 SHAOLIN WUSHU, 3, 13, Marzo-Aprile 1997
R33 SHAOLIN WUSHU, 3, 14, Maggio-Giugno 1997
R34 SHAOLIN WUSHU, 3, 15, Luglio-Agosto 1997
R35 SHAOLIN WUSHU, 3, 16, Settembre-Ottobre 1997
R36 SHAOLIN WUSHU, 3-4, 17-18 Novembre 1997-Febbraio 1998
R37 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 1, 1, Ottobre-Dicembre 1992
R38 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 1, 2, Aprile 1993
R39 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 1, 3, Ottobre 1993
R40 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 2, 1, Aprile 1994
R41 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 2, 2, Settembre 1994
R42 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 2, 3, Febbraio 1995
R43 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 3, 2, Luglio 1995
R44 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 4, 1, Marzo 1996
R45 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 4, 2, Maggio 1996
R46 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 4, 3, Settembre 1996
R47 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 4, 4, Dicembre 1996
R48 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 5, 1, Marzo 1997
R49 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 5, 2, Giugno 1997
R50 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 5, 3, Settembre 1997
R51 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 5, 4, Dicembre 1997
R52 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 6, 1, Marzo 1998
R53 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 6, 2, Giugno 1998
R54 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 6, 3, Settembre 1998
R55 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 6, 4, Dicembre 1998
R56 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 7, 1, Marzo 1999
R57 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 7, 2, Giugno 1999
R58 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 7, 3, Settembre 1999
R59 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 7, 4, Dicembre 1999
R60 SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU, 8, 1, Marzo 2000
R61 ARTI D'ORIENTE, 3, 5, Giugno 2000
Saggistica
Rif.
Titolo (Anno, Lingua)
S1 Five Ganzi Meihuazhuang Tecniques (1989, cinese-inglese)
S2 Il Kung Fu (1997, italiano)
S3 Il Tai Chi, lo spirito di un'arte marziale (1993, italiano)
S4 Quaderni di Wushu, volume primo: fondamentali del Changquan (1994, italiano)
S5 Quaderni di Wushu, volume secondo: fondamentali del Changquan (1994, italiano)
S6 Pakua Chang, volume primo: i fondamentali (1999, italiano)
S7 Taijiquan e medicina tradizionale cinese (1996, italiano)
S8 Daoyin Yangsheng Gong (1992, italiano)
S9 Corso di giudice di Wushu (1988, italiano)
S10 Taijiquan, la boxe del grande inizio (1988, italiano)
S11 Le Società Segrete in Cina 1840-191 (1971, italiano)
S12 Wushu, forme codificate (1995, italiano)
S13 La Cina dei Tang, civiltà e splendori di un età d'oro 618-906 (1990,
italiano)
S14 Il Qigong, antiche e semplici pratiche cinesi per aumentare salute, energia e longetività (1996,
italiano)
S15 I Giardini cinesi (1990, italiano)
S16 Chen style Taijiquan (1996, inglese)
S17 Shanhai Jing, libro dei monti e dei mari (2000, italiano)
S18 Wu style Taijiquan (1995, inglese)
S19 I tre principi del popolo (1976, italiano)
S20 Yang style Taijiquan (1996, inglese)
S21 Grammatica del Cinese moderno, volume primo (1990, italiano)
S22 Grammatica del Cinese moderno, volume secondo (1988, italiano)
S23 Chinese single broadsword (1990, inglese)
S24 Dong Haichuan Baguazhang Qishi, er Qinna Fa (Metodo delle 72 leve articolari del Baguazhang (1996,
cinese)
S25 Baguazhang Kuaishu Rumen Bu Qiuren (Corso autodidattico per studiare rapidamente le prime nozioni sul Baguazhang) (1997,
cinese)
S26 Manuale tecnico per l'arbitraggio del Lianbuquan (1998?, italiano)
S27 Manuale tecnico per l'arbitraggio e l'insegnamento del Lianbuquan Diyilu (1998?,
italiano)
S28 Manuale tecnico per l'arbitraggio e l'insegnamento del Lianbuquan Di'erlu (1998?,
italiano)
S29 Taiji Jian Jingsai Taolu (Forma da competizione della spada del Taiji) (1995,
cinese)
S30 Taiji Jian Rumen (Corso elementare di spada del Taiji) (1992,
cinese)
S31 Parliamo il Cinese! Manuale pratico di conversazione e note culturali (1987,
italiano)
S32 Società segrete nella Cina del Nordest (19?, italiano)
S33 Shenzhao Ke Di (Abile piano per sconfiggere il nemico) (1996,
cinese)
S34 Zhongguo Meihuazhuang Jiji Dafa (Grande metodo per l'abilità nell'attacco del Meihuazhuang cinese) (1992,
cinese)
S35 Zhongguo Meihuazhuang Qixie De Lianfa (Metodo per allenare le armi del Meihuazhuang cinese) (1998,
cinese)
S36 Zhongguo Meihuazhuang Xunlian Dafa (Grande metodo di addestramento al Meihuazhuang cinese) (1998,
cinese)
S37 Zhongguo Meihuazhuang Chengquan Dafa (Grande metodo del Pugilato dei cambiamenti del Meihuazhuang cinese) (1998,
cinese)
S38 Zhongguo Meihuazhuang Wen Wu Dafa (Grande sistema culturale e marziale del Meihuazhuang cinese) (1998,
cinese)
S39 Relazione sul Wushu (2000?, italiano)
S40 Io parlo cinese , manuale di conversazione con pronuncia figurata (1995,
italiano)
S41 Metodologie d'allenamento per un corso di Meihuazhuang (?,
italiano)
S42a La Cina , volume primo: dalle guerre dell'oppio al conflitto franco-cinese 1840-1855 (1974,
italiano)
S42b La Cina , volume secondo: dalla guerra franco-cinese alla fondazione del Partito Comunista Cinese 1882-1921 (1974,
italiano)
S43 Il pensiero Cinese (1971, italiano)
S44 Aghi celesti, storia e fondamenti razionali dell'agopuntura e della moxibustione (1984,
italiano)
S45 La civiltà cinese (1974, italiano)
S46 Metodo pratico di autoelevazione col Qigong tradizionale cinese Li Xiaoming
(1997, italiano)
S47 Il Tao del Tai-chi Chuan (1986, italiano)
S48 Storia del Taoismo dalle origini al quattordicesimo secolo (1993,
italiano)
S49 Tao Te Ching, il libro della Via e della Virtù (1998, italiano)
S50 Storia della filosofia cinese (2000, italiano)
S51 Il cuore del Taijiquan, l'esercizio del bozzolo di seta (1997,
italiano)
S52 L'esperto cavalleresco marziale Han Qichang ed il gambo-ramo Meihuazhuang (1999,
italiano)
S53 La Cina (1989, italiano)
S54 Le immortali dell'antica Cina, taoismo ed alchimia femminile (1991,
italiano)
S55 L'arte della guerra (1990, italiano)
S56 I briganti (1999, italiano)
S57 Millenarian rebellion in China, the Eight Trigrams uprising of 1813 (1976, inglese)
S58 Shantung rebellion The Wang Lun uprising of 1774 (1981, inglese)
S59 I King e la numerologia (1982, italiano)
S60 Un italiano nella Cina dei Boxer Fotografie (1900-1901) (2000,
italiano)
S61 Recent Studies of The Boxer Movement (1987, inglese)
S62 Stella Rossa sulla Cina (1977, italiano)
S63 Competition Routines For Four Styles Taijiquan (1991, inglese)
S64 Le zone economiche chiave nella storia della Cina (1972, italiano)
S65 Primavera ed autunno, con i commentari di Tso Confucio (1984, italiano)
S66 Peter Lim's Taijiquan Resource (, inglese)
S67 Meihuazhuang qigong and attack and defense Methods (, inglese)
S68 Five posture Meihuazhuang (, inglese)
S69 The martial field (Wuchang) and the teory field (Wenchang) of Meihuaquan (1990, inglese)
S70 Taiji Thirteen Postures (, inglese)
S71 Meihua Xinyi or Meihua Yishu (mutazioni del cuore del Fiore di Prugno ovvero cambiamenti numerici del Fiore di Prugno)
(, inglese)
S72 Peng and connection: physical factors in internal strength. The internal sistems have common physical denomination
(, inglese)
S73 The First Yang Style (, inglese)
S74 Articoli Vari sul Meihuazhuang (, inglese)
S75 Storia del Meihuazhuang (italiano)
Videoregistrazioni
RIF. TITOLO (lingua)
V1 Non pervenuto - Taiji (cinese)
V2 Da Shaolin ai nostri giorni: Changquan (italiano)
V3 Non pervenuto - Taolu di Meihuazhuang e Baguazhuang (cinese)
V4 Non pervenuto - Sanda (italiano)
V5 Non pervenuto - Taiji (italiano-cinese)
V6 Il Taijiquan, antica disciplina cinese di autodifesa e longevità (italiano)
V7 Corso di Shaolin, volume secondo (italiano)
V8 Ershisi Shi Taijiquan (Taijiquan delle 24 figure) (cinese)
V9 Chinese boxing, the Eight Diagrams (inglese-cinese)
V10 Guang bo Taijiquan (Trasmissione radio del Taijiquan) (cinese)
V11 Lianbuquan diyilu he di'erlu (Prima e seconda forma per allenare i passi) (italiano)
V12 Shandong Wushu (cinese)
V13 National exchange forms survey cx43 (cinese)
V14 National exchange forms survey cx46 (cinese)
V15 Traditional masters demo (cinese)
V16 Guoji Wushu Pei Xunjiao Cai ("l'arte marziale diffusa nel mondo sviluppa un modello per migliorare l'abilità") (cinese)
V17 Teaching Zhongguo Wushu Video (cinese)
V18 Non pervenuto - contenuto misto (francese-cinese)
V19 Non pervenuto - meihuazhuang (cinese)
V20 Taijiquan Jingsai Taolu (Forme da competizione del Taijiquan) (cinese)
V21 Sishiba Shi Taijiquan (Quarantotto figure del Taijiquan) (cinese)
V22 Taijiquan Jingsai Taolu (Forma da competizione del Taijiquan) (cinese)
V23 Viaggio nello Shandong del Settembre 1996 (cinese)
|
|
|
|
Associazione
Sportiva Dilettantistica
MEIHUAQUAN ITALIA
– 梅花拳意大利
WuShu Study Organization
|
|
RIVISTE
Per chi avesse già dimestichezza col materiale della biblioteca,
può individuare i titoli degli argomenti cliccando direttamente sui numeri di riferimento di
ciascuna rivista.
Altrimenti può eseguire una ricerca per parola chiave, utilizzando la funzione "
trova (in questa pagina)" dal menù del browser.
R1
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 0 Gennaio 1992
* Funzione del termine Wushu
* Wushu, le arti marziali cinesi (storia caratteristiche, gare).
* Struttura dell'allenamento: il riscaldamento.
* Shaolinsi, il monastero del "giovane bosco".
* Quaderno tecnico: Changquan, introduzione storica, posizioni, fondamentali.
* Taijiquan (la boxe del "Grande Inizio") profilo storico e caratteristiche.
* Combattimento libero, sport tradizionale cinese.
* Impariamo il Cinese.
* Scriviamo il Cinese.
INIZIO
R2
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 1 Marzo-Aprile 1992
* Taijiquan (la boxe del " Grande Inizio") le origini e lo sviluppo moderno.
* Quaderno tecnico: Taijiquan le posizioni.
* Yuan Wenqing una stella del Wushu.
* Quaderno tecnico: Changquan, tecniche di pugno (1° parte).
* Struttura dell'allenamento: l'allungamento (1° parte).
* Qigong, storia e caratteristiche.
* Quaderno tecnico: Nanquan, storia e caratteristiche tecniche, le posizioni, la prima forma (1° parte).
* Impariamo il Cinese.
* Scriviamo il Cinese.
INIZIO
R3
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 2 Maggio-Giugno 1992
* Quaderno tecnico: Changquan, i dodici modelli, le tecniche di pugno (2° parte)
* Fondatori del Taijiquan (1° parte).
* Struttura dell'allenamento: l'allungamento (2°parte).
* Qigong, principi e tecnica.
* Quaderno tecnico: Sanda, guardia e spostamenti.
* Ding Jie nove volte campione del Taijiquan.
* Quaderno tecnico: Nanquan, forme della mano , la prima forma (II parte)
* Impariamo il Cinese.
* Scriviamo il Cinese.
* Antiche storielle cinesi.
INIZIO
R4
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 3 Luglio-Agosto 1992
* Quaderno tecnico: Nanquan, la prima forma (3° parte).
* Fondatori del Taijiquan (2° parte).
* Quaderno tecnico: Changquan, tecniche di palmo.
* Mappa territoriale degli stili di Wushu.
* Qigong, principi e tecnica.
* Struttura dell'allenamento: l'allungamento (3° parte).
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di pugno il "diretto".
* Impariamo il Cinese.
* Scriviamo il Cinese.
* Le armi del Wushu (1° parte).
* Tuina, la teoria dei massaggi.
* Antiche storielle cinesi.
INIZIO
R5
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 4 Settembre-Ottobre 1992
* Qigong, il maestro Ma Litang, applicazioni pratiche.
* Quaderno tecnico: Taijiquan, forme della mano e tecniche di mano (1° parte)
* Tianjin, un torneo internazionale.
* Le armi del Wushu (2° parte).
* Struttura dell'allenamento: l'allungamento (4° parte).
* Stili tradizionali: Shaolin Jingang Chan, storia, teoria forma elementare (1° parte).
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di pugno, il "gancio".
* Antiche storielle cinesi.
* Quaderno tecnico: Changquan, tecniche di gomito, tecniche d'uncino, tecniche di gamba (1° parte).
* Impariamo il cinese.
* Stili imitativi del Wushu (1° parte).
* Tuina, undici sistemi fondamentali di manipolazione.
INIZIO
R6
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 5 Novembre-Dicembre 1992
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di pugno, il "montante".
* Stili tradizionali: Shaolin Jingang Chan (2° parte).
* Li Xiaoping, formidabile atleta.
* Quaderno tecnico: Changquan, tecniche di gamba (2° parte) esercizi per la vita, fondamentali, tecniche raggruppate.
* Stili imitativi del Wushu (2° parte).
* Quaderno tecnico: Taijiquan, tecniche di mano (2° parte).
* Le armi del Wushu (3° parte).
* Traumatologia e Wushu.
* Antiche storielle cinesi.
* Shaolin antico santuario buddista.
* Qigong, la respirazione.
INIZIO
R7
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 6 Gennaio-Febbraio 1993
* La tradizione popolare del Bajiquan.
* Prima mostra italiana sul Wushu.
* La danza del Dragone.
* Quaderno tecnico: Changquan, tecniche di gamba (3° parte), equilibri, tecniche raggruppate.
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di pugno, il "circolare teso", tecniche di gamba, il "frontale
sinistro".
* Tuina, la chiroterapia.
* Stili imitativi del Wushu (3° parte).
* Quaderno tecnico: Taijiquan, tecniche di mano (3° parte).
* Regole delle competizioni di Wushu: specialità forme.
* Wudang, culla di taoismo e Wushu.
* Qigong e medicina tradizionale cinese (1° parte)
* Wan Lan un campione di Taijiquan.
* Antiche storielle cinesi.
INIZIO
R8
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 7 Marzo-Aprile 1993
* Shuai Jiao , tradizionale lotta cinese (I parte)
* Quaderno tecnico : Sanda, tecniche di gamba, "il laterale destro e sinistro".
* L'antica tradizione del pugnale.
* Regole delle competizioni di Wushu: specialità forme (II parte).
* Musulmani cinesi e Wushu (I parte).
* Stili tradizionali : CHAQUAN (I parte).
* Ridurre i rischi razionalizzando l'apprendimento.
* La sciabola cinese (I parte).
* La tradizione del teatro cinese.
* Quaderno tecnico : CHANGQUAN, tecniche del passo, tecniche raggruppate.
* Punti chiave del Taijiquan.
* Aneddoti dei maestri di Wushu.
INIZIO
R9
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 8 Maggio-Giugno 1993
* Wushu e salute.
* Regole delle competizioni di Wushu: specialità forme (III parte)
* La sciabola cinese (II parte ).
* Qigong e medicina tradizionale cinese (II parte ).
* Quaderno tecnico: CHANG QUAN , forma elementare (I parte)
* Li Lianjie , grande atleta , famoso attore (I parte ).
* Gli antichi disegni di Mawangdui.
* Shuai Jiao , tradizionale lotta cinese (II parte)
* Aneddoti dei maestri di Wushu.
* Tuina , come affrontare i disturbi più comuni.
* Musulmani cinesi e Wushu (II parte )
* Stili tradizionali : CHA QUAN (II parte )
INIZIO
R10
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 9 Luglio-Agosto 1993
* Storia del Wushu (1° parte)
* Quaderno tecnico: Changquan, tecniche di gamba (4° parte), forma elementare (2° parte).
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (1° parte).
* Shaolin Wugong e Shaolin Qigong.
* Li Lianjie, grande atleta, famoso attore (2° parte).
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, tecniche fondamentali (1° parte)
* Aneddoti dei maestri del Wushu.
* Shuai Jiao, tradizionale lotta cinese (3° parte).
* Stili tradizionali: Chaquan (3° parte).
* La "Divina Commedia" dei Cinesi.
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di gamba, il "circolare sinistro"
INIZIO
R11
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 10 Settembre-Ottobre 1993
* Qigong e medicina tradizionale cinese (3° parte).
* Storia del Wushu (2° parte).
* Giustizia e pene inflitte nel passato cinese.
* Stili tradizionali: Chaquan (4° parte).
* Organizzazione delle gare in Cina.
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di gamba, il "circolare destro".
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (2° parte).
* Quaderno tecnico: Taijiquan, forma dei "24 movimenti" (1° parte).
* Professioni nella Cina antica.
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, tecniche fondamentali (2° parte).
* Aneddoti dei maestri di Wushu.
* Shuai Jiao, tradizionale lotta cinese (4° parte).
INIZIO
R12
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 11 Novembre-Dicembre 1993
* Stili tradizionali: Shilu Tantui, requisiti tecnici e storia.
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (3° parte).
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, tecniche fondamentali (3° parte).
* Organizzazione delle gare in Cina (2° parte).
* Storia del Wushu (3° parte).
* Quaderno tecnico: Taijiquan, forma dei "24 movimenti" (2° parte).
* Stili tradizionali: Xiaofu Huquan, forme della mano, posizioni, forma elementare (1° parte).
* Chi erano i mandarini?
* Stili tradizionali: Chaquan (5° parte)
* Aneddoti dei maestri di Wushu.
INIZIO
R13
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 12 Gennaio-Febbraio 1994
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di difesa "parata bassa interna" e "parata alta esterna".
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (4° parte).
* Dalla più antica tavola del mondo.
* Quaderno tecnico: Taijiquan, forma dei "24 movimenti" (3° parte).
* Qigong , nove esercizi di sfregamento con i palmi.
* Organizzazione delle gare in Cina (3° parte).
* Stili tradizionali: Shilu Tantui, requisiti tecnici, prima sequenza.
* Storia del Wushu (4° parte).
* Stili tradizionali: Xiaofu Huquan, forma elementare (2° parte).
INIZIO
R14
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 13 Marzo-Aprile 1994
* Quaderno tecnico: Taijiquan, forma dei "24 movimenti" (4° parte).
* Il professor Zhang Wenguang.
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di difesa "parata premendo in basso", "parata bassa" e "coprire col braccio", tecniche di proiezione afferrando il busto.
* Importante ruolo ricoperto dal Wushu nella società cinese.
* Stili tradizionali: Shilu Tantui, effetti dell'allenamento, seconda sequenza.
* Storia del Wushu (5° parte).
* Stili tradizionali: Xiaofu Huquan, forma elementare (3° parte).
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (5° parte).
INIZIO
R15 TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 14 Maggio-Giugno 1994
* Stili tradizionali: Shilu Tantui, terza sequenza.
* Costumi per le competizioni di Wushu.
* Stili tradizionali: Xiaofu Huquan, forma elementare (4° parte).
* Alla ricerca di ingredienti misteriosi nella cucina cinese.
* Classificazione del Qigong (1° parte).
* Storia del Wushu (6° parte).
* Wushu durante la dinastia Qing (1° parte).
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (6° parte).
* Immagini sportive scolpite e dipinte nella roccia.
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, tecniche fondamentali (4° parte).
INIZIO
R16
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 15 Luglio-Agosto 1994
* Un pomeriggio in Cina: arti marziali in Oriente ed in Occidente.
* Quaderno tecnico: Taijiquan, forma dei "24 movimenti" (5° parte).
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (7° parte).
* Classificazione del Qigong (2° parte).
* Mappa della cucina cinese.
* Wushu durante la dinastia Qing (2° parte).
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di difesa, "presa esterna", "presa interna", tecniche di proiezione afferrando una gamba.
INIZIO
R17
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 16 Settembre-Ottobre 1994
* Per una prestazione di alta qualità.
* Stili tradizionali: Xiaofu Huquan, forma elementare (5° parte).
* Li Ziming, leggendario esperto del Baguazhang
* Regole delle competizioni di Wushu: norme sulle armi da competizione.
* La preparazione del cibo nella cucina cinese.
* Storia del Wushu (7° parte).
* Scriviamo il cinese.
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (8° parte)
* Stili tradizionali: Shaolin Wuxing Ba Fa Quan, caratteristiche, (1°parte)
INIZIO
R18
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 17 Novembre-Dicembre 1994
* Quaderno tecnico: Sanda, tecniche di proiezione afferrando una gamba e spazzando.
* Dong Haichuan, promotore del Baguazhang.
* Yang Zhenduo, erede dello stile Yang.
* Storia del Wushu (8° parte).
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, forma elementare (1° parte).
INIZIO
R19
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 4 n° 18 Gennaio-Febbraio 1995
* Cucina cinese.
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, forma elementare (2° parte).
* Struttura dell'allenamento: il potenziamento (9° parte).
* Storia del Wushu (9° parte).
* La filiazione di Yang Chenfu.
* Quaderno tecnico: Taijiquan, forma dei "24 movimenti" (6° parte).
* Qigong, teorie basilari.
* Liu Yida, l'origine del Baguazhang.
* Quaderno tecnico: Xiaofu Huquan, forma elementare (6° parte).
INIZIO
R20
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 1 Marzo-Aprile 1995
* Quaderno tecnico: Sanda , esercizi per due persone (prima parte).
* Quaderno tecnico: Chang Quan , tecniche in salto (prima parte).
* La filiazione di Yang Chenfu (seconda parte).
* Sviluppo delle capacità motorie: il potenziamento (10° parte).
* Tabella schematica dello sviluppo delle arti marziali in Cina.
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, forma elementare (terza parte).
* Liu Yida, l'origine del Baguazhang.
* Qigong ; teorie basilari (seconda parte )
INIZIO
R21
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 2 Maggio-Giugno 1995
* Le società segrete nella Cina tardo imperiale (prima parte).
* Stili tradizionali : Shaolin Wuxing Bafa Quan , forma elementare (seconda parte).
* Yang Jwing Ming , profilo .
* Il miglior insegnante !
* Scienze motorie : movimenti dei segmenti corporei (prima parte ).
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, forma elementare (quarta parte).
* Wushu e salute , studi medici e fisiologici sugli effetti della pratica del Baguazhang (prima parte).
* Quaderno tecnico: Sanda , esercizi per due persone (seconda parte ) .
* Qigong ; teorie basilari (terza parte ) .
INIZIO
R22
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 3 Luglio-Agosto 1995
* Stili tradizionali : Shaolin Wuxing Bafa Quan , forma elementare (terza parte).
* Scienze motorie : movimenti dei segmenti corporei (seconda parte ).
* Quaderno tecnico: Taijiquan , forma dei 24 movimenti (settima parte).
* Wushu e salute , studi medici e fisiologici sugli effetti della pratica del Baguazhang (seconda parte).
* Quaderno tecnico: Sanda , esercizi per due persone (terza parte ) .
* Le società segrete nella Cina tardo imperiale (seconda parte).
* Qigong ; teorie basilari (quarta parte ).
INIZIO
R23
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 4 Settembre-Ottobre 1995
* Quaderno tecnico: Daoshu, l'arte della sciabola, forma elementare (quinta parte).
* Quaderno tecnico: Taijiquan , forma dei 24 movimenti (ottava parte).
* Quaderno tecnico: Chang Quan , tecniche in salto (seconda parte).
* Le società segrete nella Cina tardo imperiale (terza parte).
* Dal Wushu alla medicina .
* Qigong ; teorie basilari (quinta parte ).
INIZIO
R24
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 1 n° 5 Novembre-Dicembre 1995
* Quaderno tecnico: Gunshu, arte del bastone, nozioni fondamentali , le impugnature (prima parte).
* Le gare dei tamburi e la danza del leone.
* Le società segrete nella Cina tardo imperiale (quarta parte).
* Stili tradizionali: Xing Yi Quan , forma dei cinque pugni (prima parte).
* Regole per le competizioni di Wushu: punti chiave per una corretta valutazione del Tao Lu .
* Quaderno tecnico : Sanda , atterramenti e proiezioni .
* Le denominazioni dl Wushu cinese nelle varie epoche .
* Qigong ; teorie basilari (sesta parte ).
INIZIO
R25
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 6 Gennaio-Febbraio 1996
* Du Xinwu , leggendario eroe del Wushu .
* Quaderno tecnico : Sanda , come fasciare i polsi , gli attrezzi ed i colpitori .
* Quaderno tecnico: Gunshu, arte del bastone, nozioni fondamentali , le impugnature (seconda parte).
* La festa Nadam dei Mongoli .
INIZIO
R26
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 7 Marzo-Aprile 1996
* Scienze motorie : biomeccanica dei calci volanti (prima parte).
* Qigong ; teorie basilari (settima parte ).
* Quaderno tecnico: Gunshu, arte del bastone, movimenti fondamentali (terza parte).
* Le Società Segrete nella Cina tardo imperiale ( quinta parte ).
* Quaderno tecnico : Chang Quan , le applicazioni del primo Tao Lu , forma elementare (prima parte )
INIZIO
R27
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 8 Maggio-Giugno 1996
* Stili tradizionali: Xing Yi Quan , forma dei cinque pugni (seconda parte).
* Quaderno tecnico: Gunshu, arte del bastone, movimenti fondamentali (quarta parte).
* Scienze motorie : biomeccanica dei calci volanti (seconda parte).
INIZIO
R28
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 9 Luglio-Agosto 1996
* Stili tradizionali: Xing Yi Quan , forma dei cinque pugni (terza parte).
* Stili tradizionali : Shilu tantui , quarta sequenza .
INIZIO
R29
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 10 Settembre-Ottobre 1996
* Breve storia dello sviluppo del Qigong terapeutico in Cina (prima parte ) .
INIZIO
R30
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 2 n° 11 Novembre-Dicembre 1996
* Breve storia dello sviluppo del Qigong terapeutico in Cina (seconda parte ) .
* Quaderno tecnico : Gun Shu , arte del bastone , prima combinazione (quinta parte) .
* Taijiquan : la meditazione in movimento ?
* Quaderno tecnico : Chang Quan , forma elementare (seconda parte) .
* Lavoro interno ed esterno in un "organismo composito".
INIZIO
R31
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 12 Gennaio-Febbraio 1997
* Considerazioni sull'avviamento all'agonismo .
* Quaderno tecnico : Gun Shu , arte del bastone , seconda e terza combinazione (sesta parte) .
* Quaderno tecnico : Chang Quan , forma elementare (terza parte) .
INIZIO
R32
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 13 Marzo-Aprile 1997
* Wudang : Taoismo e Wushu .
* Quaderno tecnico : Gun Shu , arte del bastone , quarta e quinta combinazione (settima parte) .
* Scienze motorie : la forza muscolare.
* Il Dao Yin , una inestimabile disciplina psicofisica (prima parte).
* La scuola centrale di Nanchino .
* Stili tradizionali : Shilu Tantui , quinta sequenza .
* Quaderno tecnico : Chang Quan , forma elementare (quarta parte) .
INIZIO
R33
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 14 Maggio-Giugno 1997
* Zhang Sanfeng fu il creatore del Taijiquan ?
* Stili tradizionali: Xing Yi Quan , forma dei cinque pugni (quarta parte).
* Il Dao Yin , una inestimabile disciplina psicofisica (seconda parte).
* Auxologia e Wushu .
* Quaderno tecnico : Gun Shu , arte del bastone , sesta e settima combinazione (ottava parte) .
* Scienze motorie : metodi di sviluppo della forza in tutte le sue espressioni .
* Quaderno tecnico : Chang Quan , forma elementare (quinta parte) .
INIZIO
R34
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 15 Luglio-Agosto 1997
* Wuzuquan e lo sviluppo delle arti marziali in estremo oriente .
* Mei Hua Quan Duilian .
* Quaderno tecnico : Gun Shu , arte del bastone , ottava e nona combinazione (nona parte) .
* Stili tradizionali : Xing Yi Quan , forma dei cinque pugni (quinta parte).
* Il Dao Yin , una inestimabile disciplina psicofisica (terza parte).
* Quaderno tecnico : Chang Quan , forma elementare (sesta parte) .
* La funzione del rilassamento nelle arti marziali .
* Il Qigong visto dagli specialisti cinesi .
INIZIO
R35
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3 n° 16 Settembre-Ottobre 1997
* Quaderno tecnico : Gun Shu , arte del bastone , prima forma (prima parte) .
* Lo stile dell'ubriaco .
* Misure per prevenire danni e lesioni con la pratica del Wushu .
* La Scuola Naturale .
INIZIO
R36
TITOLO: "SHAOLIN WUSHU"
Anno 3-4 n° 17-18 Novembre-Febbraio 1997/1998
* T'ien Shan P'ai , Kung Fu di ricerca .
* Allenamento flessibile , circolare ed intensivo .
* Scienze motorie : le fasce di intervento sull'atleta preagonista : avviamento , formazione , rafforzamento .
* Il Wushu nella provincia dello Shandong .
* Appunti di viaggio per una visita ai monti Liang Shan .
* Quaderno tecnico : Gunshu , arte del bastone , prima forma (seconda parte) .
* Il lato oscuro dell'arte marziale .
INIZIO
R37
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 1 n° 1 Ottobre-Dicembre 1992
* Verso il mondo e il futuro .
* Tempio millenario di Shaolin .
* Origine dell'arte marziale a Shaolin .
* Segreto della vita dei monaci di Shaolin .
* Caratteri particolari dello Shaolin wushu .
* Esercizi di Kungfu nella vita quotidiana .
* Sciabola singola di Shaolin .
* Centro di addestramento al wushu del tempio di Shaolin .
* Yingzhaoquan .
* Changquan .
* Sul Taijiquan .
* Qigong terapeutico .
* Cura l'automassaggio .
* Tecnica fondamentale del Sanda (prima parte) .
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R38
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 1 n° 2 Aprile 1993
* Giovane maestro del kungfu Shaolin De Ding .
* Nanquan , Xingyiquan , Tanglangquan .
* Strumenti delle arti marziali cinesi (prima parte ) .
* Regolamenti della competizione del wushu in Cina (prima parte ) .
* Riti dell'arte marziale .
* Derivazione della posizione "prendere la coda del passero" .
* Come esercitare i passi del Taiji , la posizione del cavallo , il calcio laterale .
* Prevenzione e rimedio della contusione al polso .
* Taijiquan , un movimento per l'esercizio fisico e mentale .
* Chenjiakou ed il Taijiquan della famiglia Chen .
* Nove metodi di esercizio prima di dormire .
* Esercizio di Yangxueningxin e di Tiaoxifahan .
* Massaggio dimagrante .
* Tecnica fondamentale del Sanda (seconda parte) .
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R39
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 1 n° 3 Ottobre 1993
* Lancia a fiore di susino di Shaolin .
* Hongquan , Zuiquan , Hequan .
* Strumenti delle arti marziali cinesi (seconda parte ) .
* Che cosa è lo Yinian .
* Questioni sul Taijiquan .
* Il wushu ha origine in Cina ma appartiene al mondo .
* Un sogno diede l'ispirazione a Zhang Sanfeng .
* Regolamenti della competizione del wushu in Cina (seconda parte ) .
* Il massaggio sulla testa (prima parte) .
* Terapia col massaggio sulla vertebra cervicale distorta .
* Taijiquan semplificato (prima parte ) .
* L' esercizio della tecnica fondamentale del Sanda (prima parte ) .
* Movimenti pratici del Sanda .
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R40
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 2 n° 1 Aprile 1994
* Bajiquan .
* Baguazhang .
* Fanziquan .
* Strumenti delle arti marziali cinesi (terza parte) .
* Visita ai maestri di lotta cinese .
* Una leggenda del Bajiquan .
* Regolamenti della competizione del wushu in Cina (terza parte ) .
* Chen Zheng Lei , maestro di Taijiquan .
* Taijiquan semplificato (seconda parte ) .
* Il massaggio sulla testa (seconda parte) .
* Esercizio del Qigong per rinvigorire il cervello e fortificare l'intelligenza.
* L' esercizio della tecnica fondamentale del Sanda (seconda parte ) .
* Metodi di difesa ed attacco del Sanda e suoi principi
* Movimenti pratici del Sanda .
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R41
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 2 n° 2 Settembre 1994
* Hequan , Yongchunquan .
* Strumenti delle arti marziali cinesi (quarta parte) .
* Esercizio singolo del bastone di Shaolin (prima parte) .
* Brodo di tartaruga .
* Shaolinquan .
* Luohanquan della scuola marziale di Shaolin .
* Qigong cinese e yoga indiano .
* Esercizi del jingluo per la salute e la longevità .
* Taijiquan semplificato (terza parte).
* Tre metodi per la pratica del Qigong .
* L' esercizio della tecnica fondamentale del Sanda (terza parte ) .
* Movimenti pratici del Sanda .
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R42
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 2 n° 3 Febbraio 1995
* Piguaquan , Liuhequan .
* Strumenti delle arti marziali cinesi (quinta parte) .
* Esercizio singolo del bastone di Shaolin (seconda parte) .
* Pollo lesso con il cordyceps sinensis .
* Forma e tecnica delle mani nello Shaolinquan .
* Luohanquan dello stile Shaolinquan .
* Domande e risposte sul Taijiquan .
* Taijiquan semplificato (quarta parte ) .
* Metodo di battuta sul corpo per rafforzare la costituzione fisica .
* Esercizi terapeutici per il diabete .
* Descrizione elementare del Sanda .
* L' esercizio della tecnica fondamentale del Sanda (quarta parte ) .
* Movimenti pratici del Sanda .
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R43
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 3 n° 2 Luglio 1995
* Xiangxingquan .
* Strumenti delle arti marziali cinesi (sesta parte) .
* Esercizio singolo del bastone di Shaolin (terza parte) .
* Zuppa di riso con fegato di pecora .
* Artiglio , mano ad uncino e lo Shaolinquan .
* L'esercizio di Luohanshibashou di Shaolin (prima parte) .
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (prima parte ) .
* Yijinjing , classico del rilassamento dei muscoli .
* Tecnica del passo nel Sanda .
* Movimenti pratici del Sanda .
* La palma di ferro .
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R44
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 4 n° 1 Marzo 1996
* Tecnica elementare della spada (prima parte ).
* Shiliushouduida (prima parte) .
* Shaolinquan della scuola meridionale .
* L'esercizio di Luohanshibashou di Shaolin (seconda parte ) .
* Esercizio a singolo del bastone di Shaolin (quarta parte ) .
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (seconda parte ) .
* Massaggio contro l'infiammazione alla gola .
* Articolazioni e parti vitali del corpo.
* Movimenti pratici del Sanda .
* Come curare una contusione muscolare.
* Dizionario del Wushu .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R45
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 4 n° 2 Maggio 1996
* In breve dalla Cina .
* Tecnica elementare della spada (seconda e terza parte ).
* Shiliushouduida (seconda parte) .
* L'esercizio di Luohanshibashou di Shaolin (terza parte ) .
* Esercizio a singolo del bastone di Shaolin (quinta parte ) .
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (terza parte ) .
* Arte del colpo con le gambe di acciaio .
* Arte del Sanda e regole di gara.
* Qigong terapeutico: prendere energia dal Sole e dalla Luna .
* Prevenire e curare la lesione del tendine della caviglia.
* La testa dell'imperatore Yongzheng .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R46
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 4 n° 3 Settembre 1996
* In breve dalla Cina .
* Tecnica elementare della spada ( terza parte ).
* Shiliushouduida (terza parte) .
* Le forme delle mani .
* Dizionario del wushu .
* La mano dura come il ferro .
* L'esercizio di Luohanshibashou di Shaolin (quarta parte ) .
* Esercizio a singolo del bastone di Shaolin (sesta parte ) .
* Colpi continui della gamba e del pugno (prima parte ) .
* Sei tecniche di aggancio e calcio per l'attacco .
* L'esercizio della funzione della vista nel Sanda .
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (quarta parte ) .
* Le sei armonie e le sei arti del corpo dello Hsing-I .
* Principi per la scelta della terapia del Qigong .
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R47
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 4 n° 4 Dicembre 1996
* In breve dalla Cina .
* Tecnica elementare della sciabola ( prima parte ).
* Sedici modi dell'esercizio singolo (prima parte) .
* Diciotto modi marziali Luohan nella lotta a due (prima parte ) .
* Esercizio a singolo del bastone di Shaolin (settima parte) .
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (quinta parte ).
* Colpi continui della gamba e del pugno (seconda parte ) .
* Principi e richieste generali dei movimenti del Sanda .
* Tre tecniche di difesa e contro attacco del Sanda.
* Spalle più agili e flessibili con l'esercizio del Jiangong.
* Il maestro Qu Zijiun racconta i segreti della Mantide Religiosa.
* La scuola stile Yang di Cheng Man Ch'ing.
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R48
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 5 n° 1 Marzo 1997
* In breve dalla Cina .
* Esercizio energico delle braccia .
* Dizionario del Wushu .
* Etica dell'arte marziale .
* Sedici modi dell'esercizio singolo (seconda parte) .
* Esercizio a singolo del bastone di Shaolin (ottava parte).
* Tecnica del Sanda .
* Colpi di gomito (prima parte) .
* Opportunità d'attacco nel Sanda .
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (sesta parte ).
* Il sapere dell'antica Cina al servizio dell'uomo moderno .
* Dodici punti essenziali dell'esercizio del Jinggong.
* Il Sanhuanmingmugong cura la miopia.
* La camicia di ferro.
* Il monaco , il monte Songshan ed il tempio di Shaolin.
* Mantenersi in efficienza con la musicoterapica cinese.
* Esercitando il Wushu s'impara il cinese .
INIZIO
R49
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 5 n° 2 Giugno 1997
* In breve dalla Cina .
* Le regole della vita .
* Presentazione dell'arte marziale cinese (prima parte) .
* La potenza nel Changquan .
* Tecnica elementare della sciabola (seconda parte) .
* Diciotto modi marziali Luohan nella lotta a due (seconda parte).
* Applicazione della tecnica delle gambe e suoi principi nel Sanda .
* Dieci modi di atterramento a distanza ravvicinata .
* Colpi di gomito (seconda parte) .
* Combinazioni classiche del Sanda (prima parte ).
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (settima parte ).
* Dalijinganggong .
* Jiaohuagong.
* Teoria della medicina cinese tradizionale nello Xianggong.
* Il maestro Ye Xiaolong parla della potenza del Taiji .
INIZIO
R50
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 5 n° 3 Settembre 1997
* In breve dalla Cina .
* Dizionario del Wushu .
* Requisiti tecnici del Changquan .
* Presentazione dell'arte marziale cinese (seconda parte) .
* Tecnica elementare della sciabola (terza parte) .
* Diciannove posizioni dello Shaolinquan .
* Esercizio a singolo del bastone di Shaolin (nona parte) .
* Diciotto modi marziali Luohan nella lotta a due (terza parte).
* Movimento giusto per la tecnica delle gambe.
* Combinazioni classiche del Sanda (seconda parte ).
* Tecnica dei colpi continui di gomito e ginocchio (prima parte) .
* Dodici formule delle gambe nel Sanda .
* Movimenti elementari dello Xianggong .
* Taolu tradizionale del Taijiquan stile Yang (ottava parte ).
* Nascita del Taijiquan .
* Presentazione dei vari Quan .
INIZIO
R51
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 5 n° 4 Dicembre 1997
* In breve dalla Cina .
* Tecnica fondamentale della lancia (prima parte) .
* Boxe della mantide , tra imitazione e tecnica .
* Tecnica delle gambe .
* Forma della "piccola mano rossa 24 posizioni" (prima parte) .
* Esercizio a singolo del bastone di Shaolin (decima parte) .
* Diciotto modi marziali Luohan nella lotta a due (quarta parte).
* Ventuno forme dello stile Shuai Chiao Paoting (prima parte ).
* Come migliorare la propria efficienza nel combattimento.
* Tecnica dei colpi continui di gomito e ginocchio (seconda parte) .
* Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (prima parte ).
* Sei armonie del Taiji (prima parte ).
* Storia del Wing Chun .
INIZIO
R52
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 6 n° 1 Marzo 1998
* In breve dalla Cina .
* Diciotto modi marziali Luohan nella lotta a due (quinta parte).
* Forma della "piccola mano rossa 24 posizioni" (seconda parte) .
* Prima serie del Changquan elementare .
* La distanza nel Sanda .
* Dieci esempi sulle tecniche dei colpi continui con gomito e ginocchia.
* Ventuno forme dello stile Shuai Chiao Paoting (seconda parte ).
* I nove piccoli cieli .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (seconda parte ).
* Sistema Daoyin Yangsheng Gong .
* Storia del Taijiquan .
* Zhang dei tre picchi .
* Sei armonie del Taiji (seconda parte ).
INIZIO
R53
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 6 n° 2 Giugno 1998
* In breve dalla Cina .
* Bajiquan , combattimento delle otto direzioni .
* Tecnica fondamentale della lancia (seconda parte ) .
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (prima parte ).
* Calci , otto metodi pratici .
* Combinazioni classiche del Sanda (terza parte ) .
* Combinazioni di attacco con mano e gomito .
* Shuai Chiao , la madre del Kungfu .
* Wudang , le montagne del Dao .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (terza parte ).
* Arti marziali interiori , effetti psicofisici .
INIZIO
R54
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 6 n° 3 Settembre 1998
* In breve dalla Cina .
* Tecnica fondamentale della lancia (terza parte ) .
* Kungfu-Wushu , insegnarlo , impararlo , praticarlo .
* Seconda serie del Changquan elementare (prima parte ) .
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (seconda parte ).
* Sanshou , combattimento a mani nude .
* Sanda , colpi di gomito e calci (prima parte ) .
* Quattro metodi per superare il difetto di battere le palpebre .
* Tecniche della gamba per colpire il cuore .
* Ventuno forme dello stile Shuai Chiao Paoting (terza parte ) .
* Regole essenziali nella pratica del Taijiquan .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (quarta parte ).
* Forza interna , come svilupparla .
* Qigong della porta del drago .
INIZIO
R55
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 6 n° 4 Dicembre 1998
* In breve dalla Cina .
* Seconda serie del Changquan elementare (seconda parte ) .
* Bajiquan , la piccola forma .
* Babulianhuanquan , esercizio a singolo (prima parte ).
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (terza parte ).
* Tecnica fondamentale della lancia (quarta parte ) .
* Sanda , colpi di gomito e calci (seconda parte ) .
* Importanza della scelta bioenergetica nel Sanda .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (quinta parte ).
* I-Nian intenzione cosciente nella pratica del Taiji .
* Qigong dei meridiani .
* Hsing-I , istinto animale .
* Wuqinxi , giochi dei cinque animali .
INIZIO
R56
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 7 n° 1 Marzo 1999
* In breve dalla Cina .
* Babulianhuanquan , esercizio a singolo (seconda parte ).
* Terza serie del Changquan elementare (prima parte) .
* Wushu dell'Omei .
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (quarta parte ).
* Shuai Chiao , movimenti d'avvicinamento e tecniche con le mani .
* Sanda , esercizi della vista .
* Esercizi per regolare l'equilibrio .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (sesta parte ).
* Che cos'è il Dao .
* Qigong , diciotto esercizi per il benessere (prima parte ) .
* Qigong dei meridiani (prima parte ) .
* Che cosa richiede ad ogni parte del corpo il Taijiquan stile Chen (prima parte ) .
INIZIO
R57
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 7 n° 2 Giugno 1999
* In breve dalla Cina .
* Wushu , esercizi degli occhi .
* Terza serie del Changquan elementare (seconda parte) .
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (quinta parte ).
* Babulianhuanquan , esercizio a singolo (terza parte ).
* Wang Lang , fondatore della mantide religiosa sette stelle .
* Wang Lian , otto esercizi dell'armonia .
* Il processo di guarigione .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (settima parte ).
* La lunga storia del Taijiquan .
* Qigong , diciotto esercizi per il benessere (seconda parte ) .
* Che cosa richiede ad ogni parte del corpo il Taijiquan stile Chen (seconda parte ) .
* Qigong dei meridiani (seconda parte ) .
INIZIO
R58
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 7 n° 3 Settembre 1999
* In breve dalla Cina .
* Wushu , consigli per autodidatti .
* Babulianhuanquan , esercizio a singolo (quarta parte ).
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (sesta parte ).
* Rafforzare il fisico con il Wushu .
* Terza serie del Changquan elementare (terza parte) .
* Qixing Tanglang , origini e storia .
* Sanda , intercettare l'attacco di gamba con la gamba .
* Shuai Chiao , tecniche di proiezione .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (ottava parte ).
* Taijiquan , l'importanza dei micromovimenti .
* Qigong dei meridiani (terza parte ) .
* Presentazione dei Gong speciali di Shaolin (prima parte ) .
* Qigong del Dragone e della Tigre (prima parte ) .
INIZIO
R59
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 7 n° 4 Dicembre 1999
* In breve dalla Cina .
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (settima parte ).
* La cintura contro l'attacco di pugnale .
* L'alabarda e il drago .
* Bastone Shaolin , posizioni e passi .
* Sanda , esercizio per il contrattacco .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (nona parte ).
* Taijiquan stile Chen , l'esercizio del Neiqi .
* Qigong suoi effetti .
* Massaggio per mantenersi in forma .
* Il massaggio .
* Qigong , esercizi respiratori .
* Qigong del Dragone e della Tigre (seconda parte ) .
INIZIO
R60
TITOLO: "SEGRETI DEL KUNGFU-WUSHU"
Anno 8 n° 1 Marzo 2000
* In breve dalla Cina .
* Seng Chou , il primo monaco guerriero di Shaolin .
* Bastone Shaolin , l'esercizio in coppia (ottava parte ).
* Come liberarsi da chi ci ha afferrato per i capelli .
* Dachengquan e Yiquan .
* Le forze del Taiji al servizio della salute .
* Primo Taolu tradizionale del Taijiquan della famiglia Chen (decima parte ).
* Taiji stile Chen , perché potevano impararlo solo i maschi .
* Scuola taoista ed arti marziali .
* La pratica Zhuanggong .
* Massaggio metodo di manipolazione .
* Qigong dei meridiani (quinta parte ) .
* Qigong del Dragone e della Tigre (terza parte ) .
* La mia esperienza con il maestro Yap Giong .
* Maestro e discepolo : relazione perduta ?
INIZIO
R61
TITOLO: "Arti d'Oriente"
Anno 3 n° 5 Giugno 2000
* Contiene l'articolo "Le cinque forze del Meihuazhuang e la teoria dei cinque elementi" ( note storiche sul Pugilato del Fiore di Prugno ; le cinque figure ed il Jiazi ; le cinque posizioni ed i cinque elementi ). Riccamente illustrato con fotogrammi a colori e tabelle riassuntive della nomenclatura dello stile e delle categorie interdipendenti dai cinque elementi .
INIZIO
|
Saggistica
S1
TITOLO: Five Ganzi Meihuazhuang Tecniques
Wang Zhizhong, Han Jianzhong , Yan Zhijie
Hai Feng Publishing Co., 1989 Hong Kong
Lingua cinese-inglese, 209 pagine
Contiene una breve esposizione teorica dello stile dei Pali del Fiore di Prugno; spiegazione delle cinque forze-figure; la forma Jiazi con la nomenclatura delle tecniche ; dieci applicazioni in coppia del pugilato dei cambiamenti; interamente illustrato con disegni.
S2
TITOLO: Il Kung Fu
Yves Kieffer, Luigi Zanini
Xenia edizioni, 1997 Milano
Lingua italiana, 125 pagine
Contiene storia e teoria delle arti marziali cinesi; la pratica presso il tempio buddista a Shaolin; le arti marziali nei testi classici; stili esterni ed interni; Qinna o immobilizzazioni articolari; l'uso delle armi.
S3
TITOLO: Il Tai Chi , lo spirito di un'arte
marziale
Paul Crompton
Xenia edizioni, 1993 Milano
Lingua italiana, 125 pagine
Contiene storia e teoria del pugilato del Polo Supremo; posizioni e movimenti, la spinta con le mani; l'uso delle armi; Qigong ed energia interna; poesia; erboristeria; alimentazione e respirazione.
S4
TITOLO: Quaderni di Wushu , volume primo: fondamentali del Changquan
Marco Bertona, Mario Pasotti
Eos editrice, 1994 Novara
Lingua italiana, 95 pagine
Contiene posizioni e passi , tecniche di equilibrio , pugni tecniche a mano aperta, ad uncino, di avambraccio, calci, salti, cadute ed una sequenza fondamentale dello stile moderno Changquan ; il testo è illustrato da disegni e corredato da un piccolo dizionario Pinyin-Italiano sulla terminologia delle tecniche.
S5
TITOLO: Quaderni di Wushu , volume secondo: fondamentali del Changquan
Marco Bertona, Mario Pasotti
Eos editrice, 1994 Novara
Lingua italiana, 76 pagine
Contiene le prime tre forme per la pratica fondamentale dello stile moderno Changquan; tutte le tecniche sono dettagliatamente illustrate tramite disegni riportati dai testi degli Istituti di Wushu della Repubblica Popolare Cinese.
S6
TITOLO: Pakua Chang , volume primo : i fondamentali
Park Bok Nam, Dan Miller
Edizioni Mediterranee, 1999 Roma
Lingua italiana, 211 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata negli USA dalla High View Publications nel 1993
Contiene l'introduzione allo stile Pakua Chang (Baguazhang) insegnato dal M° Lu Shui-T'ien e delle notizie sulla sua figura storica; filosofia, lavoro dei passi, allenamento del corpo, allenamento dei palmi, Qigong.
S7
TITOLO: Taijiquan e medicina tradizionale cinese
Elio Occhipinti
Xenia edizioni, 1996 Milano
Lingua italiana, 182 pagine
Contiene storia e teoria del Taijiquan; la ginnastica taoista Dao Yin Fa; rilassamento Fang Song Gong; il Qigong; la forma delle 24 figure dello stile Yang moderno; tipologie umane e temperamenti secondo la medicina tradizionale cinese.
S8
TITOLO: Daoyin Yangsheng Gong
Zhang Guangde
Ipsa editore, 1992 Palermo
Lingua italiana, 179 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1989 dalla China Ocean Press
Contiene otto serie di esercizi terapeutici della medicina tradizionale cinese indicati contro le patologie degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente, locomotorio e per la normalizzazione delle funzioni epatiche e biliari; interamente illustrato con disegni tradizionali cinesi.
S9
TITOLO: Corso di giudice di Wushu
A cura di Claudio Terranova
Editore non pervenuto, 1988
Lingua italiana, 96 pagine
Traduzione italiana sintetizzata dei testi ufficiali della China Wushu Association della Repubblica Popolare Cinese
Contiene un introduzione storica al Wushu; il regolamento dell'arbitraggio delle varie specialità di gare del Wushu moderno ed il metodo per l'organizzazione delle competizioni.
S10
TITOLO: Taijiquan, la boxe del grande inizio
Stefano Danesi, Elena Martinelli
Sonzogno, 1998 Milano
Lingua italiana, 170 pagine
Contiene storia e filosofia del Taijiquan; spiegazione delle 13 parole chiave; i principi fondamentali per la pratica corretta; l'intera forma delle 48 figure dello stile Yang moderno riccamente illustrato con fotografie.
S11
TITOLO: Le Società Segrete in Cina 1840-1911
Fei Ling Davis
Einaudi editore, 1971 Torino
Lingua italiana, 297 pagine
Traduzione italiana dell'opera: Primitive revolutionaries of China, a study of Secret Societies 1840-1911.
Ampia analisi storica e sociologica sulle origini, ideologie, struttura organizzativa, riti, simboli e progressivo sviluppo delle società segrete cinesi durante il periodo finale della dinastia Qing (e con particolare riferimento alla Triade).
S12
TITOLO: Wushu, forme codificate
Autori vari
Edizioni Mediterranee, 1995 Roma
Lingua italiana, 350 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata nel 1989 dalla Hai Feng Publishing Co della Repubblica Popolare Cinese.
Testo ufficiale della China Wushu Association che contiene le seguenti forme codificate per le competizioni del Wushu moderno: Changquan, Nanquan, Taijiquan, Daoshu, Gunshu, Jianshu, Qiangshu (tutte dettagliatamente illustrate con disegni al tratto).
S13
TITOLO: La Cina dei Tang, civiltà e splendori di un età d'oro 618-906
Edmund Capon, Werner Forman
Istituto Geografico De Agostini, 1990 Novara
Lingua italiana, 127 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata nel 1989 dalla Mac Donald & Co.
Opera riccamente illustrata con fotografie artistiche, contiene un saggio erudito sulla fondazione e relativo sviluppo della dinastia Tang; rituali e teoria del mandato del Cielo; rapporti dinastici con le religioni, la filosofia, la scienza e le tendenze sociali tipiche dell'epoca; rapporti con il mondo esterno alla Cina; l'arte all'epoca dei Tang.
S14
TITOLO: Il Qigong, antiche e semplici pratiche cinesi per aumentare salute, energia e longetività
Mario Mandrà
De Vecchi Editore, 1996 Milano
Lingua italiana, 108 pagine
Contiene cenni storici sulla pratica del Qigong; i meridiani dell'agopuntura; pratiche igieniche per la longevità; principi ed esercizi fondamentali del Qigong; metodi respiratori; sequenza fotografica del Baduanjin corredata da utili note per la corretta esecuzione.
S15
TITOLO: I Giardini cinesi
Chen Congzhou
Franco Muzzo Editore, 1990 Padova
Lingua italiana, 104 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata a Shanghai nel 1984 dalla Tongyi University Press.
Interessante saggio che espone i principi generali che regolano da millenni l'arte per la costruzione dei giardini cinesi; composizioni dei paesaggi statici e di quelli in movimento; disposizione delle acque e dei rilievi in struttura aperta e chiusa; proporzioni degli edifici; forme delle rocce; senso del concreto e senso del vago.
S16
TITOLO: Chen style Taijiquan
Feng Zhiqiang, Feng Dabiao, Chen Xiaowang
Morning Glory Publishers, 1996 Beijing
Lingua inglese, 227 pagine
Contiene un'introduzione sull'origine del pugilato delle ombre ed i successivi sviluppi; due interessanti progressioni fotografiche di applicazioni marziali tipiche dello stile Chen, rispettivamente composte da 83 e da 71 tecniche, corredate dalla relativa nomenclatura; l'intera forma 38 figure ideata dal M° Chen Xiaowang ed eseguita fotograficamente dallo stesso.
S17
TITOLO: Shanhai Jing, libro dei monti e dei mari
A cura di Riccardo Fracasso
Marsilio editori, 2000 Padova
Lingua italiana, 284 pagine
Prima traduzione italiana, accompagnata da ricco commento filologico, di questo testo classico della letteratura cinese dell'epoca pre Han; diviso in tre libri (Monti delle cinque regioni centrali, regioni marittime, grandi distese d'oltremare). Contiene indicazioni geografiche, zoologiche, botaniche, annotazioni sulle tradizioni popolari, prescrizioni rituali ed eventi mitologici della Cina tra il IV ed il III secolo a.c..
S18
TITOLO: Wu style Taijiquan
Wang Peisheng, Zeng Weiqi
Morning Glory Publishers, 1995 Beijing
Lingua inglese, 234 pagine
Contiene le indicazioni del M° Wang Peisheng per padroneggiare l'arte del Taijiquan; la sequenza disegnata della forma 37 figure dello stile Wu e le relative applicazioni marziali; teoria della spinta con le mani ed esercizi pratici per allenarla; regola pratica per attraversare il ponte del Taijiquan del maestro Yang Yuting; come praticare il Taijiquan per conseguire longevità ed eccellente salute del M° Wu Tunan.
S19
TITOLO: I tre principi del popolo
Sun Yat-Sen
Einaudi editore, 1976 Torino
Lingua italiana, 342 pagine
Traduzione italiana del più importante scritto socio-politico del fondatore della Repubblica Cinese del 1911, basato sull'approfondimento e la spiegazione dei principi del nazionalismo, della democrazia e del benessere popolare; preceduta da una approfondita introduzione alla vita ed all'opera di Sun in relazione al quadro storico dell'epoca.
S20
TITOLO: Yang style Taijiquan
Yang Zhenduo
Morning Glory Publishers, 1996 Beijing
Lingua inglese, 291 pagine
Contiene un saggio di Gu Liuxin sull'evoluzione della scuola Yang; discorsi sulla pratica del Taijiquan attribuiti a Yang Chengfu; dieci aspetti essenziali del Taijiquan riferiti a Yang Chengfu; movimenti, posture e figure corrette ed errate; nomenclatura delle 108 figure dello stile Yang; esecuzione fotografica della forma 108 figure da parte del M° Yang Zhenduo e relativa applicazione marziale di 35 di esse.
S21
TITOLO: Grammatica del Cinese moderno, volume primo
Alessandra Viotti
Cisalpino, 1990 Milano
Lingua italiana, 227 pagine
Composto da 25 lezioni progressivamente didattiche, ognuna delle quali è strutturata in un lessico di nuovi ideogrammi e relativa trascrizione Pinyin, regole grammaticali, esercizi di lettura e cinque lezioni intermedie di riepilogo.
S22
TITOLO: Grammatica del Cinese moderno, volume secondo
Alessandra Viotti
Cisalpino, 1988 Milano
Lingua italiana, 315 pagine
Composto con la stessa struttura del primo volume, ma se ne differenzia per il contenuto specificatamente diretto allo studio della sintassi della frase.
S23
TITOLO: Chinese single broadsword
Xie Zhikui
Foreign Languages Press, 1990 Beijing
Lingua inglese, 405 pagine
Contiene informazioni sulle caratteristiche della sciabola singola e le relative parti che la compongono; nomenclatura e descrizione delle forme della mano, posizioni, lavoro dei passi, balzi, salti e cadute; tecniche di impugnatura; tecniche tipiche della sciabola e loro nomenclatura; contiene, illustrate con disegni, cinque brevi progressioni di tecniche, un Taolu elementare ed uno da competizione, un Duilian sciabola contro sciabola e un Duilian mano nuda che ruba la sciabola; alla fine note bibliografiche sull'autore.
S24
TITOLO: Dong Haichuan Baguazhang Qishi,er Qinna Fa(Metodo delle 72 leve articolari del Baguazhang di Dong Haichuan)
Wang Shangzhi
Beijing Tiyu Daxue Chubanshe, 1996 Beijing
Lingua cinese, 165 pagine
Contiene un introduzione teorica allo stile Baguazhang; le trentasei prescrizioni poetiche ed i 48 metodi; come conformare l'atteggiamento corporeo alla teoria Yinyang; otto capovolgimenti della palma; introduzione al Qinna del Baguazhang; repentinità dei passi ed attenzione sul lavoro del busto nell'allenamento del Qinna; vengono illustrate con disegni le 72 tecniche di Qinna divise in tre gruppi: 12 immobilizzazioni sulla testa, mascella, spalla; 46 immobilizzazioni sul gomito, polso, dita della mano; 14 immobilizzazioni sull'anca e ginocchia.
S25
TITOLO: Baguazhang Kuaishu Rumen Bu Qiuren(Corso autodidattico per studiare rapidamente le prime nozioni sul Baguazhang
Zhao Zhenzhong
Beijing Tiyu Daxue Chubanshe, 1997 Beijing
Lingua cinese, 194 pagine
Contiene un capitolo sulla teoria basilare dello stile Baguazhang; caratteristiche peculiari delle dieci scuole dello stile Bagua; informazioni sull'allenamento del Baguazhang; contiene illustrate con disegni le seguenti forme: Otto telai fondamentali; Otto Grandi Palmi; Spada mutevole degli Otto Incantesimi; Anello del vento e del fuoco; Bastone del Bagua.
S26
TITOLO: Manuale tecnico per l'arbitraggio del Lianbuquan
Produzione ASK
Lingua italiana, fascicolo di 39 pagine
Contiene il regolamento per l'arbitraggio delle competizioni di Taolu autorizzato dalla WSO: detrazioni per l'incongruenza nella forma delle mani, posizioni dei piedi, tecniche di mano, lavoro dei passi, tecniche di calcio specifiche della forma Lianbuquan, illustrata con ottimi disegni corredati da note esplicative.
S27
TITOLO: Manuale tecnico per l'arbitraggio e l'insegnamento del Lianbuquan Diyilu
Produzione ASK
Lingua italiana, fascicolo di 50 pagine
Contiene l'intera forma Lianbuquan Diyilu fotografata a colori anche da più angolazioni di ripresa; molte tabelle inerenti alla direzione spaziale, ritmo di esecuzione, nomenclatura in lingua italiana (accompagnata dalla trascrizione Pinyin e relativi ideogrammi) delle singole tecniche.
S28
TITOLO: Manuale tecnico per l'arbitraggio e l'insegnamento del Lianbuquan Di'erlu
Produzione ASK
Lingua italiana, fascicolo di 50 pagine
Contiene l'intera forma Lianbuquan Di'erlu fotografata a colori anche da più angolazioni di ripresa; molte tabelle inerenti alla direzione spaziale, ritmo di esecuzione, nomenclatura in lingua italiana (accompagnata dalla trascrizione Pinyin e relativi ideogrammi) delle singole tecniche.
S29
TITOLO: Taiji Jian Jingsai Taolu (Forma da competizione della spada del Taiji)
Autori vari
Renmin Tiyu Chubanshe, 1995 Beijing
Lingua cinese, 59 pagine
Contiene la descrizione particolareggiata delle tecniche fondamentali richieste nelle competizioni con la spada dello stile Taiji; segue illustrata da disegni e corredata dalla nomenclatura delle tecniche, la forma moderna da gara 42 figure con la spada.
S30
TITOLO: Taiji Jian Rumen (Corso elementare di spada del Taiji)
Li Deyin
Renmin Tiyu Chubanshe, 1992 Beijing
Lingua cinese, 129 pagine
Contiene un primo capitolo introduttivo sull'arte della spada nello stile Taijiquan; nomenclatura delle parti componenti della spada; relative impugnature ed atteggiamenti delle mani; la forma moderna 32 figure con la spada; la forma Wudang Taiji con la spada (entrambi chiaramente illustrate con disegni).
S31
TITOLO: Parliamo il Cinese! Manuale pratico di conversazione e note culturali
Rosaria Zanetel Katrib, Gihad Hassan Katrib
La Garangola, 1987 Padova
Lingua italiana, 208 pagine
Contiene un primo capitolo introduttivo alla lingua cinese: fonetica, scrittura, grammatica; seguono 16 capitoli di dialoghi relativi a svariate situazioni sociali e turistiche (i dialoghi sono scritti in lingua italiana, cinese e relative trascrizioni in Pinyin); interessanti note sulle usanze cinesi; il testo è accompagnato da un piccolo dizionario italiano - cinese e due audiocassette con incisi i dialoghi del testo.
S32
TITOLO: Società segrete nella Cina del Nordest
Enrico Storti
Lingua italiana, fascicolo di 27 pagine
Contiene cenni generali sulle caratteristiche delle Società Segrete cinesi durante la successione delle varie dinastie: cronologia; Sopracciglia Rosse; Turbanti Gialli; il Loto Bianco; il romanzo classico Shui hu chuan; l' Acqua Pura; i Turbanti Rossi; la setta degli Otto Trigrammi; ed infine i Nian e la famosa Rivolta dei Boxers.
S33
TITOLO: Shenzhao Ke Di (Abile piano per sconfiggere il nemico)
Han Jianzhong
Beijing Tiyu Daxue chubanshe, 1996 Beijing
Lingua cinese, 235 pagine
Opera scritta dal figlio del famoso Han Qichang, grande maestro e divulgatore dello stile Meihuazhuang a Pechino nell'ultimo dopoguerra; è interamente illustrato con disegni e introduce all'addestramento per rafforzare il corpo; il riscaldamento e la mobilizzazione articolare; sistema per allenare le tecniche di pugno; forma 34 figure o Pugilato del corpo che si apre; allenamento per l'attacco e la difesa nel combattimento libero tramite 31 tecniche brevi di Duilian; 108 strategie di estremo valore per sconfiggere l'avversario.
S34
TITOLO: Zhongguo Meihuazhuang Jiji Dafa
(Grande metodo per l'abilità nell'attacco del Meihuazhuang cinese)
Yan Zijie
Tianjin Kexue Jishu Chubanshe, 1992 Tianjin
Lingua cinese, 245 pagine
Trattato sulla difesa personale scritto da un famoso maestro di Meihuazhuang a tutt'oggi vivente; nella prima parte, divisa in otto capitoli, viene trattata la teoria dell'abilità nell'attacco; invece, nella seconda parte, divisa in dieci capitoli, ed interamente illustrata con disegni, se ne spiega l'addestramento pratico.
S35
TITOLO: Zhongguo Meihuazhuang Qixie De Lianfa (Metodo per allenare le armi del Meihuazhuang cinese)
Yan Zijie
Qingdao Chubanshe, 1998 Qingdao
Lingua cinese, 236 pagine
Il primo capitolo è dedicato alle quattro armi più diffuse, illustrandone, per mezzo di disegni, quattro Taolu differenti (Sciabola singola del Fiore di Pruno, Lancia delle cinque tigri che frantumano la porta, Le tredici spade della porta meravigliosa, Bastone di Yaksha, il demone pazzo). Nel secondo capitolo vengono presentate otto brevi forme con armi doppie: pugnali, doppie sciabole, grucce, doppi uncini; e con armi pesanti: alabarda, bastone a tre pezzi, badile, lancia grande. Nel terzo capitolo esempi sull'uso delle armi non comuni (sciabola e mantello, sciabola e ruota del vento e fuoco, ascia delle cinque tigri, triplice lancia). Nel quarto capitolo vi sono esempi figurati delle applicazioni marziali con le armi.
S36
TITOLO: Zhongguo Meihuazhuang Xunlian Dafa (Grande metodo di addestramento al Meihuazhuang cinese)
Yan Zijie
Qingdao Chubanshe, 1998 Qingdao
Lingua cinese, 194 pagine
Contiene disegni e spiegazione delle cinque forze/figure della forma Jiazi; cambiamenti delle cinque figure camminando sui pali; allenamento fondamentale dei tre metodi di camminata; forma del pugilato fondamentale Jiazi; cambiamenti delle figure e delle camminate a livello avanzato.
S37
TITOLO: Zhongguo Meihuazhuang Chengquan Dafa (Grande metodo del Pugilato dei cambiamenti del Meihuazhuang cinese)
Yan Zijie
Qingdao Chubanshe, 1998 Qingdao
Lingua cinese, 190 pagine
Contiene la spiegazione teorica e le illustrazioni disegnate per l'allenamento di base del Duilian Pugilato dei cambiamenti: ne vengono fornite 14 combinazioni di tecniche da applicare in coppia; tre cambiamenti delle combinazioni da effettuare nell'area di lotta ad angolo retto; quattro cambiamenti delle combinazioni da effettuare nell'area di lotta ad angolo acuto; tre cambiamenti con camminate da effettuare al centro dell'area di lotta. Nei due capitoli finali vengono spiegati i principi teorici ed il sistema delle direzioni spaziali che regolano i cambiamenti del Chengquan, nonché le tecniche di percussione, proiezione, caduta, prese e blocchi articolari che li compongono.
S38
TITOLO: Zhongguo Meihuazhuang Wen Wu Dafa (Grande sistema culturale e marziale del Meihuazhuang cinese)
Yan Zijie
Qingdao Chubanshe, 1998 Qingdao
Lingua cinese, 295 pagine
S39
TITOLO: Relazione sul Wushu
Grillini Davide
Lingua italiana,fascicolo di 10 pagine
Contiene una classificazione delle arti marziali cinesi in base ai criteri geografici, storici e tecnici; stili tradizionali e moderni; le 18 armi tradizionali; corrispondenze simboliche fra sciabola, spada, alabarda, bastone, lancia e la Teoria dei Cinque elementi e dei Principi contrapposti; analisi della struttura, lavorazione artigianale, utilizzo di dette armi con interessanti note storiche relative alle usanze e credenze tradizionali cinesi.
S40
TITOLO: Io parlo cinese, manuale di conversazione con pronuncia figurata
Yuan Huaqing
Garzanti editore, 1995 Milano
Lingua italiana, 239 pagine
Contiene un'introduzione esplicativa della tecnica di trascrizione Pinyin e relativa pronuncia; un'appendice di note grammaticali; 18 brevi capitoli dotati di ricca terminologia, esempi di dialogo, note d'informazione sugli usi sociali, tutti dedicati a situazioni utili per il turista in Cina (viaggi, uffici, alloggio, ristorazione, acquisti, servizi, assistenza medica, espressioni d'uso corrente).
S41
TITOLO: Metodologie d'allenamento per un corso di Meihuazhuang
Mitja Svab
Lingua italiana, fascicolo di 37 pagine
Interessante saggio sulla psicologia dell'apprendimento del gesto motorio in relazione alla biomeccanica muscolare ed articolare del corpo umano ed ai fattori sociali e temporali che condizionano negativamente lo studio delle arti marziali cinesi da parte degli occidentali; propone piani d'allenamento razionalmente utili a risolvere il problema (allenare il corpo; allenare la tecnica; allenare la memoria; scelta del tipo di allenamento; programmi allenanti a lungo termine).
S42a
TITOLO: La Cina, volume primo: dalle guerre dell'oppio al conflitto franco-cinese 1840-1855
Jean Chesneaux, Marianne Bastid
Einaudi, 1974 Torino
Lingua italiana, 336 pagine
Traduzione italiana del primo volume dell'opera Histoire de la Chine sous la direction de Jean Chesneaux pubblicato a Parigi nel 1969.
Fornisce un quadro della società cinese della metà 800 e relativa crisi politica; le due guerre dell'oppio; le due rivolte dei Taiping; la rivolta dei Nian e quelle minori dell'epoca; conseguente restaurazione dell'autorità mancese; il fenomeno delle concessioni e la crescente presenza militare ed economica dell'Occidente sulla Cina; tentativo di ammodernamento dell'impero cinese.
S42b
TITOLO: La Cina, volume secondo: dalla guerra franco-cinese alla fondazione del Partito Comunista Cinese 1882-1921
Jean Chesneaux, Marianne Bastid
Einaudi, 1974 Torino
Lingua italiana, 323 pagine
Traduzione italiana del secondo volume dell'opera Histoire de la Chine sous la direction de Jean Chesneaux pubblicato a Parigi nel 1972.
Fornisce un quadro sul declino della dinastia Qing; la riforma dei 100 giorni; la rivolta dei Boxers; l'inizio della Repubblica e sue traversie; i signori della guerra; il movimento del 4 maggio e le dissidenze interne alla Cina.
S43
TITOLO: Il pensiero Cinese
Marcel Granet
Adelphi edizioni, 1971 Milano
Lingua italiana, 484 pagine
Traduzione italiana dell'opera La pensée chinoise pubblicata nel 1934 a Parigi.
Splendido saggio sulla storia della filosofia cinese ordinata non tanto per autori e per date, quanto attraverso le categorie di pensiero per cui si è manifestata (lingua e scrittura; sentenze e ritmi; tempo e spazio; numerologia; micro e macrocosmo). Quest'opera è oggi ritenuta un classico che permette al lettore attento un immagine totale sull'antica Cina.
S44
TITOLO: Aghi celesti, storia e fondamenti razionali dell'agopuntura e della moxibustione
Lu Gwei-Djen, Joseph Needham
Einaudi editore, 1984 Torino
Lingua italiana, 522 pagine
Traduzione italiana dell'opera Celestial lancets, a history and rationale of acupunture and moxa del 1980 pubblicata a Cambridge.
Espone la teoria classica dell'agopuntura (sistema Ching-po per la circolazione del Qi e del sangue, tratti ed agopunti); sviluppo storico della teoria ed influenze su altre culture; un intero capitolo viene dedicato alla teoria ed alla tecnica della moxibustione; tentativo di spiegazione fisiologica e razionale, in termini medici occidentali, della funzionalità di queste antiche terapie cinesi.
S45
TITOLO: La civiltà cinese
Charles P. Fitzgerald
Einaudi editore, 1974 Torino
Lingua italiana, 542 pagine
Traduzione italiana dell'opera China, a short cultural history pubblicata nel 1935 a Londra.
Fornisce un quadro completo della civiltà cinese attraverso informazioni storiche e culturali connesse in modo particolare con la tecnologia e la vita quotidiana dei Cinesi, a partire dalla preistoria e dalla Cina feudale, attraverso le molte dinastie fino ai mancesi.
S46
TITOLO: Metodo pratico di autoelevazione col Qigong tradizionale cinese
Li Xiaoming, a cura di Vincenzo La Bella
Erga edizioni, 1997 Genova
Lingua italiana, 223 pagine
Li Xiaoming è direttore del Dipartimento di Ricerca sul Qigong dell'Università di Beijing e questo volume raccoglie ed organizza, sotto la sua supervisione, il materiale concernente i seminari sulla teoria e sulla pratica del Qigong, da lui tenuti in Italia da vari anni; concetti fondamentali sulla pratica; rilassamento; respirazione; intenzione cosciente; punti importanti per la pratica; Qigong dei tre stadi e dei nove passi; lo Xiao Zhou Tian e il Da Zhou Tian; in appendice semplici nozioni di medicina tradizionale cinese ed un utile glossario con la terminologia usata nel testo e trascritta in Italiano, Pinyin ed ideogrammi.
S47
TITOLO: Il Tao del Tai-chi Chuan
Jou Tsung Hwa
Astrolabio Ubaldini editore, 1986 Roma
Lingua italiana, 200 pagine
Traduzione italiana dell'opera The Tao of Tai-chi Chuan, way to rejuvenation pubblicato nel 1980 negli USA.
Testo di studio, correlato da numerosi esercizi, per spiegare l'essenza della filosofia e della pratica del Taijiquan, a partire dai metodi di ringiovanimento per arrivare alle abilità marziali, fornendo una cronologia storica e la traduzione di testi originali cinesi (teoria del Taijiquan attribuito a Chang San Feng, Classici del Taijiquan di Wang Tsung Yueh; spiegazione interiore della pratica delle tredici posizioni di Wu Yu-hsing, le cinque parole segrete ed il Sommario sulla pratica del Taijiquan entrambi di Li Yi-hu).
S48
TITOLO: Storia del Taoismo dalle origini al quattordicesimo secolo
Isabelle Robinet
Astrolabio Ubaldini editore, 1993 Roma
Lingua italiana, 244 pagine
Traduzione italiana dell'opera Histoire du taoisme des origines au XIV siecle edito nel 1991 a Parigi.
Questo interessante saggio spiega le concezioni cosmologiche ed antropologiche del taoismo, le formule religiose e culturali, le divinità ed il rapporto con la società, tenendo conto sia delle correnti dotte e teoriche sia di quelle popolari ed operative, dividendole per successione cronologica.
S49
TITOLO: Tao Te Ching, il libro della Via e della Virtù
A cura di J. J. L. Duyvendak
Adelphi edizioni, 1998 Milano
Lingua italiana, 226 pagine
Traduzione italiana della traduzione francese dell'opera principale del pensiero taoista (Tao to King, le livre de la voie et de la vertu pubblicato a Parigi nel 1953).
Questa traduzione è relativamente recente ma è già considerata un classico rispetto a molte altre versioni; inoltre è accompagnata ad un prezioso commento, nonché dal testo cinese tradizionale e da quello critico realizzato dall'autore.
S50
TITOLO: Storia della filosofia cinese
Fung Yu-lan
Mondadori editore, 2000 Trento
Lingua italiana, 297 pagine
Traduzione italiana dell'opera A short history of Chinese philosophy pubblicata nel 1948.
Questo saggio, sintetico ma completo, è da tempo un classico in occidente ed il suo autore è considerato il maggiore storico della filosofia cinese nel nostro secolo; contiene un introduzione allo spirito della filosofia cinese e le sue implicazioni sociali; analizza dettagliatamente le correnti filosofiche dall'origine delle sei scuole all'introduzione in Cina della filosofia occidentale.
S51
TITOLO: Il cuore del Taijiquan, l'esercizio del bozzolo di seta
Maurizio Gandini
Macroedizioni, 1997 Genova
Lingua italiana, 101 pagine
Opera che analizza sotto vari aspetti la tecnica del Chan Sijin (forza che avvolge la seta): la posizione Mabu in funzione del Qigong; atteggiamento del bacino; la figura della mano e dei piedi; descrizione di una tecnica base di Chan Sijin tramite svariati disegni in successione; grafica degli atteggiamenti posturali in relazione al simbolo del Taiji; traduzioni parziali del Taijiquan opera del M° Gu Liuxin; caratteristiche qualitative del movimento corretto; respirazione appropriata e sensazioni conseguenti.
S52
TITOLO: L'esperto cavalleresco marziale Han Qichang ed il gambo-ramo Meihuazhuang
Autore ignoto
Fascicolo di 8 pagine
Si tratta di un articolo pubblicato nel 1990 sulla rivista di arti marziali Wulin edita nella Repubblica Popolare Cinese
La traduzione dalla lingua cinese all'inglese è opera di Raymond Ambrosi nel 1995 mentre la versione in lingua italiana dall'inglese è stata realizzata nel 1999 da Luca Bizzi.
Contiene la biografia del M° Han Qichang e la sua pratica marziale nella prima metà del secolo scorso; Han Qichang fu il primo maestro a divulgare l'arte del Fiore di Prugno a Pechino negli anni '50 in ambiente universitario.
S53
TITOLO: La Cina
Guy Annequin
Armenia editore, 1989 Milano
Lingua italiana, 798 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata nel 1987 a Parigi dalla M. A. editions.
Si tratta di una guida turistica alla Cina ed è articolata in tre parti: nella prima si tratta della geografia, economia, popolazione, lingue e costumi, nonché della storia e dell'arte della Cina. La seconda parte sviluppa 70 voci monografiche riguardanti argomenti tipici della civiltà cinese, al fine di cogliere un ritratto della genialità cinese; la terza parte visita 40 luoghi e città tra quelli turisticamente più rilevanti.
S54
TITOLO: Le immortali dell'antica Cina, taoismo ed alchimia femminile
Catherine Despeux
Astrolabio Ubaldini editore, 1991 Roma
Lingua italiana, 244 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata nel 1990 a Puiseaux dal Pardes.
Saggio sulla presenza dell'elemento femminile all'interno dei simboli di culto del taoismo; le origini dell'alchimia interiore femminile e suoi sviluppi durante le dinastie Jin, Yuan, Ming e Qing; metafisiologia del corpo femminile ; le tecniche operative. L'autrice è docente a Parigi presso l'Istituto Nazionale di Lingue e Civiltà Orientali.
S55
TITOLO: L'arte della guerra
Sun Tzu
Astrolabio Ubaldini editore, 1990 Roma
Lingua italiana, 171 pagine
Traduzione italiana dell'opera pubblicata a Boston nel 1988 dalla Shambala Publications a cura di Thomas Cleary, che è stato il traduttore dal cinese antico del testo Sun Tzu Pingfa.
Opera di strategia risalente all'epoca degli Stati combattenti ed applicata per millenni fino ai nostri giorni per risolvere ogni aspetto della realtà che si presenti sotto forma di conflitto. Questa edizione dell'opera è completata dalla traduzione degli undici commentatori tradizionali del testo.
S56/a>
TITOLO: I briganti
A cura di Franz Kuhn
Einaudi editore, 1999 Torino
Lingua italiana, 699 pagine
Traduzione italiana della traduzione tedesca (pubblicata nel 1953 dalla Insel verlag di Francoforte col titolo Die Rauber Vom Liang Schan Moor) del testo cinese antico Shui Hu Chuan.
Ritenuta la più valida
fra le traduzioni commerciali nelle lingue occidentali, anche se oltre a risentire inevitabilmente della doppia traduzione è una semplice ma intelligente antologia dell'originale (50 capitoli sui 120 del testo cinese del 1555); quest'opera è considerata uno dei quattro classici della letteratura della Cina antica e narra l'epopea di una banda di 108 briganti esperti nelle arti marziali che lottando contro l'autorità imperiale impongono il loro potere sulla contea di Liangshan.
S57
TITOLO: Millenarian rebellion in China, the Eight Trigrams uprising of 1813
Susan Naquin
New Haven and London, Yale University Press 1976
Lingua inglese, 384 pagine
Autorevole saggio di una famosa storica americana specializzata sulle sette ed i movimenti religiosi; nella prima parte introduce alla cosmologia, storia, scritti, parole di forza ed organizzazione della nota setta del Loto Bianco. Nella seconda parte dedica ampio spazio al formarsi della setta degli Otto Trigrammi, come filiazione della precedente (in particolare viene posta l'attenzione sui trigrammi Kan e Li). Nella terza parte traccia i prodromi, i preparativi e gli sviluppi della tragica rivolta antimancese del 1814. Nella quarta parte si spiegano le conseguenze al fallimento della rivolta ed i successivi occultamenti della setta.
S58
TITOLO: Shantung rebellion The Wang Lun uprising of 1774
Susan Naquin
New Haven and London, Yale University Press 1981
Lingua inglese, 228 pagine
Altro lavoro di Susan Naquin; questo testo raro analizza una rivolta pressoché sconosciuta: quella condotta contro l'imperatore mancese da Wang Lun nel 1774; l'opera è divisa in due parti: la prima parte analizza la preparazione della rivolta, ponendo l'attenzione sul contesto storico e geografico della regione in cui nasce, e sulla setta che ne fu all'origine; la seconda parte descrive come si svolse la ribellione, a partire dalla mobilitazione dei rivoltosi, fino alla loro sconfitta da parte delle truppe fedeli all'imperatore. L'opera è completata da un glossario dei termini cinesi con relativi ideogrammi e da ricche note esplicative.
S59
TITOLO: I King e la numerologia
Da Liu
Astrolabio Ubaldini editore, 1982 Roma
Lingua italiana, 134 pagine
Traduzione italiana del testo inglese I Ching numerology pubblicato a New York nel 1979 dalla Harper & Row Publishers.
L'autore di quest'opera estratta dagli insegnamenti del filosofo Shao Yong ci introduce anche con pratici esempi, ad un metodo, poco noto per gli occidentali; per la consultazione dell'antico testo taoista Yi Jing, rispetto a quelli più noti che utilizzano il lancio delle monete o l'uso dei bastoncini di achillea; il sistema detto numerologia del Susino in Fiore risale all'undicesimo secolo ed utilizza semplici calcoli matematici posti in relazione al simbolismo degli esagrammi.
S60
TITOLO: Un italiano nella Cina dei Boxer Fotografie (1900-1901)
Giuseppe Messerotti Benvenuti
A cura di Paolo Battaglia e Nicola Labanca
Panini editore, 2000 Modena
Lingua italiana, 139 pagine
Catalogo della mostra tenuta a Palazzo S. Margherita di Modena durante l'estate del 2000; vi erano esposte lettere, oggetti e fotografie che il tenente medico Giuseppe Messerotti riportò in Italia dopo aver partecipato alla spedizione in Cina con il contingente del Regio esercito. Presentate 118 stampe fotografiche da negativi Kodak, scattate prevalentemente a Tianjin e Beijing ed i cui soggetti spaziano dalle immagini di viaggio, agli autoritratti ed alla documentazione sull'architettura e la vita quotidiana dei cinesi (emotivamente intense le riprese della decapitazione di un boxer). Ogni fotografia è accompagnata da un breve commento tratto dalle lettere che Messerotti scriveva dalla Cina alla famiglia in Italia.
S61
TITOLO: Recent Studies of The Boxer Movement
Pubblicato nel volume XX, n°3/4 di Chinese Studies in History
A cura di David D. Buck
Sharpe, 1987 New York
Lingua inglese, 233 pagine
S62
TITOLO: Stella Rossa sulla Cina
Edgar Snow
Einaudi, 1977 Torino
Lingua italiana, 591 pagine
Traduzione italiana dell'opera Red Star Over China pubblicata nel 1938 dalla Random House.
Resoconto dell'avventuroso viaggio compiuto da un giornalista americano, durante l'estate del 1936, attraverso le aree della Cina del Nord Ovest controllate dall'Armata Rossa; ma al tempo stesso è la storia e l'epopea della rivoluzione comunista cinese.
S63
TITOLO: Competition Routines For Four Styles Taijiquan
A cura della Chinese Wushu Association People's Sports Publishing House of China, 1991 Beijing
Lingua inglese, 408 pagine
Contiene le 4 forme codificate da competizione del Taijiquan moderno, dimostrative degli stili Yang, Chen, Wu e Sun; ogni forma è riccamente illustrata con chiari disegni di tutte le tecniche ed è corredata dalla nomenclatura delle stesse e da schemi che riassumono la successione spaziale dei Taolu.
S64
TITOLO: Le zone economiche chiave nella storia della Cina
Chi Ch'ao-Ting
Einaudi, 1972 Torino
Lingua italiana, 174 pagine
Traduzione italiana dell'opera Key Economic Areas in Chinese History. As Revealed In The Development Of Public Works For Water Control pubblicata nel 1936 da Allen & Unwin a Londra.
E' un saggio specifico sulla storia economica della Cina in relazione alle opere di irrigazione e di controllo delle inondazioni ed ai canali di trasporto fluviali; evidenzia le cosiddette zone economiche chiave ed in qual misura esse hanno condizionato l'evoluzione del popolo cinese; analizza gli spostamenti geografici di tali zone in relazione al problema dell'unità nazionale cinese.
S65
TITOLO: Primavera ed autunno, con i commentari di Tso Confucio
Rizzoli, 1984 Milano
Lingua italiana, 1100 pagine
Traduzione italiana comparata del Ch'un Chiu Tso Chuan Cheng-i (Primavera ed autunno e commentari di Tso con il corretto significato) edito in 20 volumi dalla Chung-hua di Shanghai, e del Ch'un Chiu Tso-shih Chiu Chu Su Cheng (Primavera ed autunno e commentari del signor Tso, con le antiche note, spiegazioni e testimonianze) edita nel 1966 da Tai-p'ing di Hong Kong.
L'opera, scritta da Confucio con intenti moralizzanti nei confronti della decadenza dei costumi nel regno di Lu, all'epoca della dinastia Chou, è divisa in 13 libri che narrano con linguaggio laconico e serrato gli avvenimenti sociali, militari e politici intercorsi tra il 722 ed il 429 a.C.
S66
TITOLO: Peter Lim's Taijiquan Resource
Pagina Internet [http://web.singnet.com.sg/~limttk/]
Prodotta da Peter Lim Tian Tek
Lingua inglese, 142 pagine
Interessante ed organica raccolta di scritti relativi alla pratica, teoria e storia del Taijiquan, opera di un praticante cinese residente a Singapore ed esperto in svariati stili interni delle arti marziali cinesi; contiene i seguenti capitoli: Storia e sviluppo del Taijiquan; allenamento del Taijiquan (forma; spinta delle mani; grande trazione; dispersione delle mani; armi); combattimento del Taijiquan; scritti classici sul Taijiquan.
S67
TITOLO: Meihuazhuang qigong and attack and defense Methods
Yan Zijie
Articolo pubblicato dalla rivista Wulin
Lingua inglese, 3 pagine
S68
TITOLO: Five posture Meihuazhuang
Yan Zijie
Articolo pubblicato dalla rivista Wulin
Lingua inglese, 2 pagine
Breve articolo del Maestro Yan Zijie, tradotto in lingua inglese da quella cinese dal suo allievo Raymond Ambrosi. Brevissimo riassunto della storia del Meihuazhuang attraverso la sua molteplice nomenclatura; resoconto dell'apprendistato di Yan; composizione del Meihuazhuang in tre settori e loro descrizione (Jiazi, Chengquan, Ningquan); pratica del Qigong; pratica sulla foresta dei pali; uso delle armi.
S69
TITOLO: The martial field (Wuchang) and the teory field (Wenchang) of Meihuaquan
Yan Zijie
Relazione presentata al Simposio Internazionale Yihetuan Movement and Modern Chinese Society nel Maggio 1990
Lingua inglese, 12 pagine
S70
TITOLO: Taiji Thirteen Postures
Zhang Yun
Pagina Internet [http://www.geocities.com/ycgf/arti_],a cura della Yin Cheng Gong Fa Association North American Headquarters
Lingua inglese, incartamento fotocopiato, 5 pagine
Breve ma interessante articolo sulla teoria delle tredici forze o figure del Taijiquan, in accordo con il testo classico di Wang Zongyue. Contiene i seguenti capitoli: cosa sono le tredici forze; gli otto metodi e loro relazione con gli Otto Trigrammi ed il loro simbolismo; le cinque camminate rapportate ai Cinque Elementi ed alle direzioni spaziali; Taiji, Bagua e Wuxing nella pratica del Taijiquan.
S71
TITOLO: Meihua Xinyi or Meihua Yishu
(mutazioni del cuore del Fiore di Prugno ovvero cambiamenti numerici del Fiore di Prugno)
Pagina Internet [http://homepage2.nifty.com/index_Z/meihua.html_], prodotta da Makoto Ogino
Lingua inglese, 15 pagine
Questo metodo cinese per la divinazione è ritenuto una variante del ben più famoso Yi Jing (Libro dei Cambiamenti) e la sua origine è fatta risalire a Shao Yong (1011-1077) durante la dinastia Song. Pagina divisa in 5 capitoli: metodo per lanciare gli esagrammi, esempi di comprensione dei Trigrammi, sistemi numerici, aspetti spirituali del sistema; principi per interpretare gli esagrammi; relazione fra Ti e Yong; esempi pratici di interpretazione degli esagrammi; bibliografia delle edizioni giapponesi e taiwanesi dei testi consultati dall'autore. E' una variante del metodo spiegato nell'opera S59 di questa biblioteca.
S72
TITOLO:Peng and connection: physical factors in internal strength. The internal sistems have common physical denomination
Pagina Internet [http://www.iay.pwp.blueyonder.co.uk/internal-strength/peng-index.htm], prodotta da Mike Sigman
Lingua inglese, 20 pagine
Pagina divisa in dodici agili capitoli, di cui i primi sei teorici, e gli altri sei applicativi, mirati a chiarire l'essenza e l'utilizzo di Peng (letteralmente traducibile come baldacchino, tendone, per riparare, nel gergo del Taijiquan indica la parata); pratica fondamentale di Peng; l'altro aspetto della forza di Peng; spingere con la forza di Peng (1° aspetto) e (2°aspetto); condizionamento; gamba anteriore e gamba posteriore durante la spinta; gli elementi del rilassamento; elementi basilari per la pratica della postura eretta; connessione tra l'utilizzo di Peng e le forze contrapposte; la forza allungata e le gambe; la forza allungata come un'intelaiatura; utilizzo del bacino. Riccamente illustrato con chiari disegni.
S73
TITOLO: The First Yang Style
Pagina Internet [http://www.taijiworld.com/Articles/FirstYang.htm], prodotta da Erle Montaigue
Lingua inglese, 6 pagine
S74
TITOLO: Articoli Vari sul Meihuazhuang
Pagine Internet [http://meihua.resurcez.com/], a cura dalla IMO Canada
Lingua inglese, 39 pagine
Raccolta di materiale vario relativo alla pratica ed alla teoria del Meihuazhuang, raccolto ed ordinato a cura della branca canadese della IMO (International Meihuazhuang Organization) guidata da Raymond Ambrosi.
Contiene: escursione fotografica sul Meihuazhuang in Cina; storia del Meihuazhuang; considerazioni sullo stile; spada; Qigong; glossario dei termini usati negli scritti sul Meihuazhuang; Meihuazhuang intorno al mondo; traduzione di un articolo sul Meihuazhuang apparso sul People's daily; elenco e trascrizione Pinyin dei termini.
S75
TITOLO: Storia del Meihuazhuang
Yan Zijie
Pagine Internet, a cura della IMO Canadese la prima <http://24.72.14.206/mhz/ >
e di una associazione russa la seconda <http://cclib.nsu.ru/projects/satbi/satbi-e/martart/wushu/meihua.html >.
Tradotte al computer
Lingua italiana, 5 pagine
V1
TITOLO: non pervenuto
Produzione ed autore non pervenuti
Lingua cinese, copia, durata 147'
Contiene una raccolta di registrazioni della televisione della Repubblica Popolare Cinese sulla pratica tradizionale del Tajiquan. Stile Chen: rappresentato dai Maestri Chen Wenglei e Chen Xiaowang che eseguono entrambi la forma "Laojia"; inoltre la forma "Xiaojia", l'uso della spada, lancia, alabarda; la forma "Xinjia" e l'allenamento dei contadini nel villaggio Chenjiagou. Stile Yang: rappresentato dal M° Yang Zhenduo che esegue la forma "108 figure" e la forma "Yang Chengfu Taijiquan jia"; l'uso della spada, della sciabola, del bastone, la forma (con emissioni di forza) "Yang Banhou Paochui". Segue un ampia panoramica sugli stili meno noti di Taijiquan (notare lo stile Sung, due forme molto belle dello stile Zhao bao, lo stile Bagua Taijiquan)
V2
TITOLO: "Da Shaolin ai nostri giorni: Changquan"
Realizzata e prodotta da Mario Pasotti
Lingua italiana, 23'
Contiene una presentazione storica e tecnica dello stile moderno Changquan; filmati sull'allenamento degli atleti dell'istituto del Wushu a Beijing; famosi campioni cinesi gareggiano eseguendo lo stile delle cadute, dell'aquila, del pugilato lungo e Duilian in trio; allievi italiani del M° Pasotti allenano il Changquan.
V3
TITOLO: non pervenuto
Produzione ed autore non pervenuti
Lingua cinese, copia, durata 10'
Contiene la splendida esecuzione di tre Taolu raramente visibili: la forma da competizione dimostrativa dello stile tradizionale Meihuaquan eseguita egregiamente da un atleta cinese del Wushu moderno; due forme da competizione entrambi dimostrative dello stile tradizionale Baguazhang (il primo è stato per anni un classico nel repertorio del Wushu moderno, mentre il secondo è stato presentato nell'estate del 1999 e risente con evidenza dei cambiamenti in atto nel Wushu moderno).
V4
TITOLO: non pervenuto
Produzione ed autore non pervenuti
Lingua italiana, copia, durata 70'
Contiene la sintesi di uno stage di Sanda tenuto dal M° Wang Wei a Reggio Emilia: presentazione del Sanda e del Maestro; mobilizzazione articolare specifica; dettagliata spiegazione e dimostrazione dei fondamentali della guardia, pugni, calci ed inoltre varie combinazioni di parata e proiezione dell'avversario.
V5
TITOLO: non pervenuto
Produzione ed autore non pervenuti
Lingua italiana e cinese, copia, durata 153'
Nella prima parte, in lingua italiana, contiene una intervista televisiva al maestro Chen Xiaowang e la sua esecuzione (parziale) della forma "38 figure" dello stile Chen ed esempi sull'emissione dell'energia; tre resoconti televisivi sulla dimostrazione tenuta dal M° Chen presso il teatro dell'Orologio a Roma. Nella seconda parte, in lingua cinese, contiene un' intervista televisiva al M° Feng Huqiang sul Taijiquan dello stile Chen e la sua esecuzione didattica della forma "24 figure" dello stile Chen; inoltre il M° Feng esegue dodici tecniche di Tuishou con una sola mano e nove tecniche con due mani, quattro metodi per allenare le tecniche di braccia e dodici tecniche di combattimento libero. Alla fine del nastro esecuzioni incomplete di forme di Taijiquan degli stili Chen e Sun; inoltre gara di stili tradizionali Baguazhang in Cina Popolare.
V6
TITOLO: "Il Taijiquan, antica disciplina cinese di autodifesa e longevità"
Xu Xin
Produzione Antoniana Home Video
Lingua italiana, durata 60'
Contiene una presentazione teorica e storica del taijiquan, con riferimento alla forma "di famiglia" 108 figure del M° Xu Xin; sua esecuzione dell'intera forma, consigli tecnici per la corretta esecuzione e dieci applicazioni marziali.
V7
TITOLO: "Corso di Shaolin, volume secondo"
Realizzato e Prodotto dalla P.W.K.A. Italia
Lingua italiana, durata 50'
Contiene esecuzioni didattiche eseguite da alcuni allenatori dell'Istituto del Wushu di Shaolin: calci, salti, forma "Xiaohongquan" nella versione breve con 24 figure, forma "Tongbeiquan", forma "Paoquan", forma "Daohongquan", esercizi in coppia per il rafforzamento delle braccia, il Duilian detto delle "Sei Armonie", forma col bastone "Yin Shou Gun" e forma della spada "Damo Jian".
V8
TITOLO: "Ershisi Shi Taijiquan" ("Taijiquan delle 24
figure")
Renmin Tiyu Chubanshe
Lingua cinese, durata 153'
Contiene dettagliatissima esecuzione didattica della forma moderna derivata dallo stile Yang, analizzata in tutte le sue tecniche componenti, corredata di applicazioni marziali e consigli tecnici per la corretta esecuzione.
V9
TITOLO: "Chinese boxing, the Eight Diagrams"
Panther productions and Pacific Rim, (serie "Behind the Great Wall")
Lingua inglese e cinese, durata 120'
Cenni storici sullo stile Baguazhang; fondamentali delle posizioni, camminate, cambi delle palme, tutti analizzati dettagliatamente attraverso le dimostrazioni didattiche del M° Huang Zhicheng. Nella seconda parte ampia carrellata sulle applicazioni marziali delle tecniche di base, sul combattimento e sull'uso delle armi.
V10
TITOLO: "Guang bo Taijiquan" ("Trasmissione radio del Taijiquan")
Beijing Tiyu Daxue Chubanshe
Lingua cinese, durata 25'
Contiene un'introduzione teorica alla forma; l'esecuzione singola ed in gruppo della forma moderna "12 figure" derivata dallo stile Yang, nota anche col nome "Guang bo" (perché insegnata anche attraverso spettacoli radiofonici cinesi); analisi didattica delle 12 tecniche che la compongono; immagine disturbata in più punti del nastro.
V11
TITOLO: "Lianbuquan diyilu he di'erlu" ("Prima e seconda forma per allenare i passi")
Produzione ASK
Lingua italiana, durata 30'
Entrambi le parti della forma vengono eseguite linea per linea con un'analisi accurata delle posizioni, lavoro delle gambe, tecniche e figure degli arti superiori, sia didatticamente al rallentatore, sia col reale ritmo esecutivo; vengono anche mostrate alcune delle possibili applicazioni marziali della forma.
V12
TITOLO: "Shandong Wushu"
Panther productions and CNKI
(serie "Behind the Great Wall" cx43)
Lingua cinese, durata 53'
Nella prima parte contiene l'esecuzione di 20 Taolu di altrettanti differenti stili tradizionali tipici della provincia dello Shandong (alcuni Taolu sono con le armi, la maggioranza è a mano nuda). La seconda parte è un raro filmato dimostrativo dei dieci Taolu a mano nuda dello stile tradizionale Zhaquan (arte marziale tipica dei cinesi che professano la religione islamica nel nord della Cina).
V13
TITOLO: "National exchange forms survey"
Panther productions and CNKI
(serie "Behind the Great Wall" cx48)
Lingua cinese, durata 62'
Contiene filmati del grande incontro amichevole e nazionale di Wushu del 1986 in Cina popolare: dodici Taolu con armi (prevalentemente bastone, lancia, grande lancia) tipici di stili tradizionali del nord della Cina; venti Taolu a mano nuda prevalentemente appartenenti a stili tradizionali interni (notare i Taolu degli stili Wumei, Wuqinxi, Taiji delle sei armonie)
V14
TITOLO: "National exchange forms survey"
Panther productions and CNKI
(serie "Behind the Great Wall" cx46)
Lingua cinese, durata 60'
Contiene registrazioni sul grande incontro amichevole e nazionale di Wushu del 1986 in Cina popolare: 23 Taolu a mano nuda prevalentemente di stili tradizionali interni (Baguazhang, Wuxing, Wudangquan; notare in particolare i Taolu "Meihuaquanzhuang" e "Xiaomeihuaquan"). Nella seconda parte vengono eseguite sei splendide forme moderne da gara con armi doppie ed inusuali (sciabola con ruota del vento e del fuoco, doppia ascia, spada e mazza, doppia spada, ecc.). Notare il famoso Li Ziming che esegue il doppio sciabolane dello stile Baguazhang.
V15
TITOLO: "Traditional masters demo"
Panther productions and CNKI
(serie "Behind the Great Wall" cx50)
Lingua cinese, durata 62'
Contiene registrazioni sul grande incontro amichevole e nazionale di Wushu del 1986 in Cina popolare: 18 forme a mano nuda di stili tradizionali sia interni che esterni, fra cui molto varie e ben eseguite le forme dello stile dell'ubriaco. Nella seconda parte vengono dimostrate 19 forme con armi lunghe, alcune delle quali insolite (martello gigante), ma quasi tutte di stili tradizionali del Nord della Cina (notare due Taolu con lancia dello stile delle Quattro Porte ed anche i Taolu col bastone dello stile Meihuaquan.
V16
TITOLO: "Guoji Wushu Pei Xunjiao Cai" ("l'arte marziale diffusa nel mondo sviluppa un modello per migliorare l'abilità")
Beijing Tiyu Daxue Chubanshe
Lingua cinese, durata 30'
Contiene otto differenti Taolu del Wushu moderno eseguiti da famosi insegnanti (ma anche da allievi sconosciuti) dell'istituto del Wushu di Beijing: terza forma fondamentale del Changquan, forma fondamentale del bastone, forma "24 figure" del Taijiquan, forma "32 figure" con spada del Taijiquan, Xingyi, Baguazhang, Tongbeiquan, forma "36 figure" del Taijiquan dello stile Chen.
V17
TITOLO: "Teaching Zhongguo Wushu Video"
Beijing Tiyu Daxue Chubanshe
Lingua cinese, copia, durata 50'
Registrazione didattica realizzata presso l'istituto del Wushu di Beijing per facilitare e chiarire la pratica e l'insegnamento dello stile moderno Changquan; contiene, eseguite sia al rallentatore sia col ritmo reale, le seguenti tecniche: forme della mano, tecniche di mano, posizioni, camminate, calci, salti, equilibri, cadute; interessante la sequenza dei 13 Lian tipici dell'Istituto di Beijing; terza forma fondamentale; tre Taolu liberi da competizione; tutte le tecniche e le forme eseguite hanno un livello di qualità più che eccelente.
V18
TITOLO: non pervenuto
Produzione ed autore non pervenuti
Lingua francese e cinese, copia, durata 140'
Raccolta di rari filmati dei primi anni '80 e di provenienza differente; nella prima parte registrazioni di alcuni momenti di una gara di Wushu moderno nella Repubblica Popolare Cinese (forma dimostrativa del Taijiquan stile Chen, Duilian a mano nuda, Duilian bastone con martello, Duilian lance con sciabola e scudo); segue una forma libera dello stile Changquan incredibilmente ben eseguita da un bimbo cinese; intervista al Maestro Zhang insegnante di uno stile (?) Shaolin del Nord (allenamenti dei suoi allievi al combattimento libero, preparazione marziale della polizia cinese). Nella seconda parte filmati con il commento in lingua francese, sulla vita e sull'allenamento degli abitanti del villaggio Chenjiagou nella provincia dell'Henan (anziani allenano la spinta delle mani, donne e bimbi eseguono Taolu con e senza armi, il M° Chen Xiaowang dimostra il combattimento libero ed insegna ad allievi giapponesi, momenti del festival del Taijiquan). Nella terza parte, con commento in lingua cinese, è un lungometraggio sulle abitudini di vita e di allenamento degli ultimi monaci Shaolin all'epoca dell'ormai scomparso abate Hai Deng: gli anziani maestri Wu Sung e Li Ziming assieme a famosi campioni del Changquan si esibiscono a Shaolin in onore di Hai Deng; riti religiosi buddisti; pranzo comune; visite; esercizio della calligrafia tradizionale; esecuzione di tre tipici Taolu dello Shaolinquan; pratica del Qigong duro; camminata sopra le tazze e sui pali del Fiore di Prugno; allenamento con le candele, coi sovraccarichi e dentro la foresta dei pali; l'abate Hai Deng allena il Qigong e dimostra la famosa meditazione in equilibrio su di un solo indice della mano, poi con lo stesso perfora un sacco da pugilato, assorbe percussioni infertegli con armi e alla fine si difende da attacchi liberi a mano nuda, con spada e pugnali; esecuzione del raro Taolu della panca e quello più noto della sciabola di Shaolin; spiegazione del perché il pavimento della sala delle manifestazioni di Budda nel tempio di Shaolin è consumato in punti ben precisi. Alla fine del nastro ancora momenti di competizione del Wushu moderno e strani aspetti circa la pratica popolare del Qigong, all'alba nel parco di una grande città della Cina Popolare. La definizione ed il colore delle immagini lasciano a desiderare.
V19
TITOLO: non pervenuto
Produzione ed autore non pervenuti
Lingua cinese, copia, durata 53'
Contiene videoregistrazioni eseguite nella Repubblica Popolare Cinese sulla pratica tradizionale dello stile Meihuazhuang ed articolata su tre momenti differenti: esibizione all'interno di un teatro (Shandong University a Jinan) degli studenti universitari allievi del professor Yan Zijie; esibizione all'aperto, sui prati del campus universitario, della figlia del M° Yan, di suoi allievi e di altri studenti cinesi; immagini del festival del Meihuazhuang, con esibizioni di contadini cinesi.La prima parte della registrazione è stata effettuata in pessime condizioni di luce; il materiale della terza parte è riportato anche nella videocassetta siglata come V23 all'interno di questa biblioteca.
V20
TITOLO: "Taijiquan Jingsai Taolu" ("Forme da competizione del Taijiquan")
Cheng Chuanrui, Deng Changli, Mo Shaoneng
China national electronics audio video press
Lingua cinese
Contiene le quattro forme da gara del Taijiquan moderno, dimostrative degli stili tradizionali yang, Chen, Wu e Sung; ogni forma è registrata con riprese effettuate da differenti angolazioni e viene eseguita didatticamente mostrando le forme delle mani, i passi, le posizioni, le tecniche singole e quelle combinate.
V21
TITOLO: "Sishiba Shi Taijiquan" ("Quarantotto figure del Taijiquan")
Li Deyin
Beijing Beiying Luyin Luxiang Gongsi Chuban Faxing
Lingua cinese, durata 117'
Contiene la forma "48 figure" del Taijiquan moderno derivato dagli stili Yang, Wu e Chen; l'esecuzione è didatticamente molto curata in ognuna delle sei linee che compongono la forma e nelle singole tecniche, avvalendosi di registrazioni riprese da angoli diversi; consigli pratici per la corretta esecuzione..
V22
TITOLO: "Taijiquan Jingsai Taolu" ("Forma da competizione del Taijiquan")
Men Huifeng
Renmin Xiuyu Chubanshe Yinxiang Zhipin Chubanbu
Lingua cinese, durata 151'
Contiene il Taolu codificato per la specialità del Taijiquan all'interno delle gare di Wushu moderno; la forma "42 figure" è conosciuta anche col nome di "Quattro Stili" o "Combinata" (in quanto è formata da un'alternanza di tecniche tipiche dei quattro principali stili tradizionali di Taijiquan); esecuzione didattica molto accurata per ogni linea e per ogni tecnica, arricchita da consigli pratici per evitare errori esecutivi.
V23
TITOLO: "Viaggio nello Shandong del Settembre 1996"
Luca Bizzi, Enrico Lazzerini
Produzione privata
Lingua cinese, copia, durata 88'
Contiene resoconto del viaggio di studio a Jinan e nella provincia dello Shandong (Repubblica Popolare Cinese) alla ricerca dello stile dei Pali del fiore di Prugno: dimostrazione di forme, Duilian, uso delle armi da parte dei contadini cinesi in occasione del festival del Meihuazhuang (materiale presente anche nella videocassetta siglata come V19); seguono fotografie di maestri e praticanti intervenuti nelle varie edizioni del festival; arrivo spettacolare al villaggio di Liaocheng e visita alla locale scuola di Meihuazhuang, con relativa dimostrazione di Wushu eseguita esclusivamente da bambini e adolescenti; dimostrazioni della pratica tradizionale del Meihuazhuang anche a Jinan, presso i campi sportivi della Shandong daxue, eseguita da studenti universitari allievi del M° Yan
Zijie.
|
|
|
|