|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HOME|La Scuola|La storia|La Tecnica|Articoli|Video|LINKS | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il
Lignaggio di Chang Dsu Yao
A cura di Storti Enrico e Furlini Giuliano
Tavola con il lignaggio completo
La ricostruzione del lignaggio di Chang Dsu Yao (nelle tabelle utilizzeremo
il Pinyin Zhang Zuyao e gli ideogrammi “semplificati”
张祖尧, meno famigliari al pubblico Italiano) è stato
un lavoro impegnativo e difficile, soprattutto se si pensa alle conoscenze
di partenza in nostro possesso. Cercheremo qui brevemente di ripercorrere il
percorso che ci ha condotto a ritrovare e pubblicare questo Albero
Genealogico completo di trasmissione del Meihuaquan da Bai Jindou (Pai
Chin-tou) a Chang. Le prime notizie che riguardavano questo argomento erano
frammentarie ed in realtà non permettevano di indirizzare la ricerca nella
giusta direzione, infatti gli ambienti Italiani vicini a Chang dicevano che
lo stile che questi insegnava ed aveva appreso da Liu Baojun[1]
(Liu Pao-chun) era lo Shaolinquan, mentre dati significativi sono emersi
solo partendo dal presupposto che Chang e Liu praticassero Meihuaquan.
Facendo ricerche ristrette a questo campo ci imbattemmo in un sito di Taiwan
(http://www.cc.nctu.edu.tw/~kunfu/indexm.htm)
che riportava sia un lignaggio della scuola ove era inserito anche Chang Dsu
Yao, sia una biografia di Liu Baojun ed altri riferimenti, in contraddizione
con la genealogia stessa. Da una parte Chang Dsu Yao era collocato assieme a
Chang Wu-chen (Pinyin Zhang Wuchen , ideogrammi
张武臣) alla Sedicesima Generazione come allievo
di Ma Fude, mentre dalla biografia di Liu Pao-chun e dal Curriculum di Cai
Zhengshang emergeva che Liu Baojun era ritenuto tredicesima generazione di
Meihuaquan, nonché che Chang Dsu Yao era suo allievo, come da sempre
raccontato da lui in Italia.
La Tabella che segue è il lignaggio in cui compaiono insieme Chang Dsu Yao e Chang Wu-chen
La tavola presa da
http://www.cc.nctu.edu.tw/~kunfu/indexm.htm
Come si può vedere da questo schema che è una rielaborazione di quello preso
dal sito di Taiwan, Chang Dsu Yao e Chang Wu-chen provengono dalla linea di
trasmissione di Wu T’i-p’ang (Pinyin Wu Tipang, ideogrammi
吴体胖). Come ho già avuto modo di dire questi
ultimi tre personaggi sono stati i maestri di riferimento del Baijiazhi
Meihuaquan a Taiwan ed insieme hanno costituito la scuola di questo stile
sull’isola. Quando in Italia in alcune pubblicazioni si parla di un certo
maestro Wu quale insegnante di Liu Pao-chun, probabilmente ci si riferiva
con una certa dose di imprecisione a Wu Tipang.
Ma come mai è nata tutta questa confusione su un argomento che in realtà
dovrebbe essere molto preciso? Tralasciando le ormai note vicissitudini
Italiane, io penso che il tutto nacque in realtà già a Taiwan e ancor prima
a Peixian. Nel 2001 o nel 2002, non ricordo esattamente l’anno,
tre membri della nostra associazione
si sono recati a Peixian e sono entrati in possesso di un ciclostilato che
riportava la biografia del maestro Liu Pao-chun e tutti i suoi allievi.
Da questo ciclostilato, dai documenti pubblicati nel sito di Taiwan già
citato e da conversazioni con membri delle Scuole di Meihuaquan di Peixian[2],
scoprimmo che Liu Baojun era considerato tredicesima generazione di
Meihuaquan alla pari con Li Zhengting, inoltre emerse che Liu Baojun era
allievo di un certo Kong Qingbiao e che Chang Dsu Yao era stato sotto la
tutela di un allievo di Liu Baojun,
il maestro Zhou Houfu, che nel
ciclostilato è definito Xiongshi 兄师di Chang, cioè
una sorta di fratello-maestro e non un insegnante vero e proprio. Kong
Qingbiao e Liu Baojun sono ritenuti
rispettivamente di 12a e 13a generazione. Il lignaggio che avevamo
ricostruito su queste basi era perciò mancante della decima e undicesima
generazione ed inseriva erroneamente Chang come allievo di Zhou Houfu. I due
figli di Chang sono citati nel Quanpu con dei nomi differenti da quelli
conosciuti in Italia. Probabilmente Liu Pao-chun non ha trasmesso tutte le
informazioni sul proprio lignaggio agli allievi di Peixian o perché non lo
riteneva importante o per tenere in piedi questa parità con Li Zhengting.
Daltro canto anche il lignaggio di Li Zhengting sembrerebbe molto parziale,
riportando solo l’insegnamento del proprio padre.
Proprio perché mancavo dei tasselli per completare la linea di trasmissione,
non abbiamo mai smesso di cercare informazioni. Inizialmente rimanemmo
frustrati nel constatare che a Caozhou, la città vecchia di Heze, da cui
doveva provenire Kong Qingbiao, i maestri di Meihuaquan non conoscevano né
Kong e neppure Liu Pao-chun. Poi grazie alla diffusione sempre più capillare
di internet abbiamo potuto accedere alle pubblicazioni di Cao Guanchao, di
Dingtao, nel distretto amministrativo di Heze, il quale collocava Kong
Qingbiao (che più precisamente è un suo conterraneo) alla 14a generazione e
raccontava che avrebbe appreso lo stile da Hao Zixiu, di conseguenza Zhang
Zuyao deve essere inserito (come già affermato in maniera pittoresca dalle
fonti di Taiwan) alla 16a generazione. Cao Guangchao ci ha fornito anche
tutti i nomi della linea di Kong Qingbiao e permesso di risalire a tutti i
nomi delle posizioni genealogiche fino a Bai Jindou e di compilare la tavola
che potete leggere all’inzio di questo articolo.
BIBLIOGRAFIA
Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. “L'enciclopedia
del Kung Fu Shaolin”, Volume 1°. Roma, Edizioni Mediterranee, 1986
Ignazio Cuturello, Giuseppe Ghezzi. “Kung
Fu Shaolin”. Milano, De Vecchi Editore, 1996
“Liu Pai Meihuaquan 刘派梅花拳”, ciclostilato edito a
Peixian
“Peixian Wushu Zhi 沛县武术志” libro pubblicato a
Peixian nell’anno 2000.
[1]
Nelle pubblicazioni sopraccitate e nel
ciclostilato “Liupai Meihuaquan” di Peixian,
tuttavia, il carattere finale (Jun -
军
-
君)
del nome dell’insegnante di Zhang Zuyao, il
maestro Liu Baojun risulta differente da
quello fornito da Zhang Zuyao stesso nelle
pubblicazioni edite in Italia, ma si tratta
in modo inequivocabile della stessa persona. [2] Esistono principalmente due scuole di Meihuaquan, cioè il Luodi Meihuaquan trasmesso da Li Zhengting , perciò chiamato a Peixian Lipai Meihuaquan ed il Baijiazhi Meihuaquan trasmesso da Liu Baojun e perciò chiamato Liupai Meihuaquan. All’epoca siamo entrati in contatto con entrambi le famiglie. |
Accessi: