|
|
LE CINQUE POSIZIONI

 |
|
|
|
Dashi |
(La grande Posizione)
La prima delle posture statiche.
I piedi sono
ampiamente distanziati, la gamba anteriore che punta in avanti,
la gamba posteriore posizionata a 135 gradi. Il ginocchio
anteriore è leggermente piegato, mentre il ginocchio posteriore
lo è ampiamente, il corpo "siede" sulla gamba posteriore. Il
braccio anteriore è proteso in avanti, mentre il braccio
posteriore si tende verso l’alto. La posizione è associata con
l'elemento metallo, i polmoni e l’intestino crasso. |

 |
|
|
|
Shunshi |
(La Posizione morbida)
La seconda delle posture statiche.
I piedi ampiamente separati, la gamba anteriore col ginocchio
piegato e la punta del piede diritta. La gamba posteriore è tesa
con le dita del piede rivolte di lato. Le braccia sono protese
anteriormente ed indietro, nello stesso ordine delle gambe. La
posizione è riferita all'elemento acqua, il rene e la vescica. |

 |
|
|
 |
Aoshi |
(La Posizione ritorta)
La terza delle posture statiche.
I piedi sono separati dell’ampiezza delle spalle, il ginocchio
anteriore leggermente piegato, il ginocchio posteriore disteso,
le braccia distese una in avanti e l’altra dietro in ordine
opposto alle gambe per creare una torsione del tronco. È
connessa con l'elemento legno, il fegato e la cistifellea. |

 |
|
|
|
Xiaoshi |
(La Posizione piccola)
La quarta delle posture statiche.
I piedi sono ravvicinati, la gamba anteriore piegata col piede
appoggiato al suolo con la punta, il tallone rialzato, la gamba
posteriore piegata e rivolta di lato. Il braccio anteriore è
proteso in avanti, mentre il braccio posteriore si tende verso
l’alto. La posizione è associata con l'elemento fuoco, il
cuore/pericardio, l’intestino tenue e il “triplo riscaldatore”. |

 |
|
|
|
Baishi |
(La Posizione
contrapposta o sconfitta) La quinta delle posture statiche.
Le gambe sono lontane l’una dall’altra, col piede anteriore
perpendicolare alla direzione della posizione, il piede
posteriore rivolto indietro. Il ginocchio anteriore è diritto,
mentre quello posteriore è piegato, con un braccio che si tende
verso il piede anteriore, mentre l’altro è rivolto all’indietro
e verso l’alto. La testa rivolta verso il basso, con lo sguardo
puntato al suolo davanti al piede anteriore, e il corpo che si
inclina verso il piede anteriore. La posizione è connessa con
l'elemento terra, la milza e lo stomaco. |
|
|
Accessi:

|
|